Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epileptic Seizure Prediction System (ESPS) - Predicting and preventing epileptic seizures based on respiratory biofeedback & machine learning.

Descrizione del progetto

Un dispositivo indossabile per prevedere le crisi epilettiche

L’epilessia, il quarto disturbo neurologico più comune, colpisce oltre 50 milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo e può causare convulsioni imprevedibili. Può comportare costi per miliardi di euro per i sistemi sanitari europei. Il progetto ESPS, acronimo per Epileptic Seizure Prediction System (Sistema di previsione delle crisi epilettiche), finanziato dall’UE, mira a utilizzare la tecnologia di iBreve, un dispositivo indossabile e innovativo che analizza i modelli respiratori nel campo dell’epilessia. ESPS utilizza algoritmi di apprendimento automatico per calcolare la probabilità e l’intensità della crisi e, se opportuno, avvisa anche l’assistente sanitario. Il dispositivo consente di personalizzare il trattamento e offre supporto per la gestione respiratoria e dello stress. ESPS ha il potenziale per migliorare la vita dei pazienti epilettici rendendo la loro vita più prevedibile e risparmiando fino al 70 % deigli attuali costi di trattamento.

Obiettivo

Epilepsy is one of the most common nervous system disorders and affects more than 50M people worldwide. The majority of new-onset cases occur in elderly and children. Currently there is no cure for epilepsy. Although antiepileptic drugs can help, one third of all patients do not respond to any pharmacological intervention. This staggering number has not changed in decades, despite over 14 new therapies entering the market.
The unpredictable nature of seizures causes the largest burden for patients as it literally disrupts their lives. Patients with several seizures a week are hesitant to leave the house & find it hard to obtain employment. Reliably predicting seizures enables an independent life for the patient and at the same time reduces healthcare costs caused by clinician visits, injuries & caretaking.
iBreve’s new patent-pending wearable technology analyzes respiratory patterns in real-time, enabling market applications for seizure prediction, respiratory treatment & stress management. iBreve’s technology received interest from Harvard’s Boston Children’s Hospital to be included in clinical trials for seizure detection & prediction. The ESPS machine learning algorithm calculates seizure probability & intensity and if desired an alert is sent to the patient’s caregiver. The tracking and analysis of seizures can be shared with clinicians & allows to personalize treatment.
Main objective of this feasibility study is the development of a comprehensive business plan to evaluate the opportunities & risks of introducing ESPS into the homecare market. All project activities follow the Healthcare Innovation Cycle methodology & are structured around 4 development pillars - Technology, Market & Business, Clinical and Regulatory.
The introduction of ESPS is prone to disrupt the epilepsy market by reducing treatment costs per patient by up to 70%. Thus, saving 14B€ in health care costs in Europe alone and creating a major shift towards preventive & personalized treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBREVE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GROUND FLOOR, 71 LOWER BAGGOT STREET
D02 P593 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0