Descrizione del progetto
Un nuovo software per analizzare i farmaci anti-cancro
Il trattamento del cancro oggi si basa sull’analisi delle mutazioni del DNA canceroso utilizzando dati di sequenziamento di prossima generazione. I farmaci antitumorali avanzati sono costosi e i loro costi associati rappresentano una grande sfida per i budget sanitari. Il progetto RASMAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo software per l’analisi dei tumori dai dati di sequenziamento del DNA. L’obiettivo è quello di ottimizzare l’uso di terapie anticancro mirate. Il progetto è coordinato dall’azienda svedese Oncodia, specializzata nello sviluppo di software tecnologicamente avanzato per l’analisi del sequenziamento dei tumori. Il progetto completerà un piano aziendale e uno studio di fattibilità del mercato per la commercializzazione del loro prodotto.
Obiettivo
"As the incidence and prevalence of cancer increases worldwide, advanced anti-cancer drugs have become one of the key cost centres in healthcare budgets. This is a major societal challenge for the EU and global decision makers. Nowadays, modern anti-cancer therapies are expensive and are based on mutation analysis of cancer DNA Next-Generation-Sequencing data. However, state-of-the-art software used to analyse this data lack diagnostic accuracy and regulatory approvals.
Oncodia aims to address this market gap by developing RASMAC – software for analyses of tumours DNA sequencing data - to optimise the use of targeted anti-cancer therapies. The most innovative aspect of RASMAC lies in the deterministic algorithms that make it possible to accurately identify cancer mutations. We aim to set a new standard for diagnostic accuracy in mutation analysis in cancer that will lead to the right therapy for every patient.
Oncodia is well-positioned to disrupt the underserved market for cancer mutation analysis because of the expertise of multi-skilled team and the quality of previous projects (EU FP7 INNOVATION). Oncodia is the company able to uniquely deliver technologically superior, regulatory approved and cost-effective software. The innovativeness of our product has been recently confirmed through ""Attractive Innovation Project Award"" from Uppsala University Innovation.
During the Phase 1 Project, Oncodia will develop a business plan for the development and commercialisation of RASMAC. Specific objectives of this project are to design a study to improve the performance of the product and to conduct a market feasibility assessment to optimize go-to-market plan. The Phase 1 project is an important step on Oncodia’s journey to facilitate access to better DNA-based diagnostic routines for cancer patients worldwide. If successful, the project will take Oncodia to a new level of competitiveness and growth.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze naturaliscienze biologichegeneticamutazione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
753 23 UPPSALA
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.