Descrizione del progetto
Tecnologia IA per rilevare e prevedere i guasti dell’infrastruttura
Le infrastrutture civili nell’UE sono vulnerabili a eventi catastrofici dovuti all’invecchiamento e alla mancanza di strumenti di monitoraggio efficaci e affidabili. Come ha dimostrato il crollo del ponte Morandi a Genova nel 2018, tali eventi hanno un impatto notevole sulla salute umana, sull’economia e sull’ambiente. Di conseguenza, la domanda di mercato per sistemi di monitoraggio strutturale (SHM) efficaci, affidabili e convenienti in grado di rilevare e prevedere catastrofi è in aumento. Il progetto RTExD, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un rilevatore di eventi in tempo reale basato sulla tecnologia IA. Lo strumento sarà in grado di rilevare difetti e danni dell’infrastruttura prima che si manifestino e di prevedere i rischi di guasto. Il rilevatore RTExD sarà conveniente perché evita di sostituire strutture.
Obiettivo
The bridge collapse in Genoa (2018) caused 43 deaths, left 600 without home, and cost €200 million to the EU. This is one of many examples of catasrophic events that cause fatalities, financial and environmental damages due to aging infrastructures and insufficient Structural Healt Monitoring (SHM) solutions. Thus, authorities, owners and maintenance managers of large infrastructures have voiced an urgent need for efficient, reliable, cost-effective and autonomous monitoring solutions that would be able to prevent unwanted catastrophes. This demand is boosting the growth of the SHM market – the predicted market size value is €3,9 billion by 2025, which is 3,6 times bigger than in year 2019 (€1,1 billion).
We, at Securaxis, are developing a break-through technology combining predictive real-time acoustic monitoring sensor with our advanced Artificial Intelligence (AI) technology into the Real Time Event Detector RTExD. Since it is acosutic RTExD can detect infrastructure failures even before they are manifested in the external structure. Learning from them the AI layer will be able to predict when this errors willl be produce giving infrastructure mangers enough time to correct potential future failures.
We target various stakeholders along the value chain of the civil infrastructures construction industry. We address customers in the public and the private domain and they range from infrastructure owners, and engineering companies to governmental authorities. Cost-effectiveness will be the main purchasing driver for our customers – installing RTExD on a wind turbine (3MW) would save up to €6,7million instead of replacing the structure.
Through the complection of the project we expect to reach €40 million cumulative revenues and €28 million cumulative profit in the first 5 years of commersialization. Considering a €2.1 million investment during Phase 2, we estimate a return of investment of 11,9% in 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1253 VANDOEUVRES
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.