Descrizione del progetto
Neuroscienze applicate alle ricerche di mercato e alla verifica dei prodotti
La fase di verifica di un prodotto è costosa per l’industria alimentare e delle bevande. Tuttavia, si stima che l’85 % dei nuovi prodotti riscontri un’accoglienza negativa da parte del mercato a causa dell’insufficienza di dati relativi alle preferenze dei consumatori. Il settore è alla ricerca di metodi per ridurre al minimo gli errori, diminuire i tempi di verifica e aumentare il flusso di informazioni critiche che miglioreranno l’accettazione del prodotto. La società Thimus ha creato un kit di autovalutazione (SEK) che risponde a questa esigenza. In primo luogo, il progetto MANTICA, finanziato dall’UE, applicherà le neuroscienze alla fase di verifica e alla distribuzione dei servizi per offrire informazioni preziose sulle reazioni e sulle preferenze dei clienti. Preparerà l’industrializzazione del SEK e lo sviluppo della distribuzione mondiale.
Obiettivo
85% of new products fail right after launch because of lack of reliable data on consumer preferences. It is especially critical in Food & Beverage industry because of the strong competition and complex customer segmentation.
During product development cycle, testing phase takes the most time and cost, requiring a lot of iterations and using surveys (what people say is not necessarily what they think) and statistical data (inaccurate results).
Main challenges are:
- Reduce mistakes in product development (development costs)
- Reduce testing time to reduce TTM (Time to Market)
- Increase accuracy of results and the amount of available information for decision making on product development
MANTICA is the first tool to apply neuroscience to testing phase in product and service development to provide emotional response, approach/avoidance and actual cognitive processes in real time, during the experience. It is composed of 3 components:
- Seamless electroencephalograph (EEG) headset (wireless)
- Operating software (Basic Signal Processing, Proprietary Metrics Library and AI/Machine Learning algorithms)
- Cloud infrastructure for data storage and analysis, to produce smart reporting and data visualisation
We have also developed a Self-Evaluation Kit (SEK): all components in a standard, ready-to-go version for quick deployments
Benefits for users are:
- 30% less cost than traditional (focus groups, A/B tests)
- 50% less product development time
- +25% chances of success upon launching a new product (80% less mistakes)
- Predictive analysis on product success
- Accurate information based on real perception of the product
For Thimus, we expect these impacts:
- Business industrialisation (Self Evaluation Kit production, SEK)
- Develop worldwide distributor network
- +35-70% increase in IP assets on neuroscience and market research
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologietecnologia alimentare
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaelaborazione del segnale
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
- scienze socialipsicologiapsicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
25128 BRESCIA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.