Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A NOVEL NON-INVASIVE SOLUTION FOR CONTINUOUS BLOOD PRESSURE MONITORING

Descrizione del progetto

Nuovi «bracciali» potrebbero presto sostituire il monitoraggio invasivo della pressione arteriosa nelle UTI

Il costante monitoraggio della pressione arteriosa è un elemento chiave nella gestione dell’assistenza nell’unità di terapia intensiva (UTI). La misurazione della pressione arteriosa è utilizzata nello screening per il rischio e la malattia cardiovascolare e per la diagnosi, la gestione e il trattamento di patologie croniche. Le letture dirette, generalmente da un’arteria principale, rappresentano la norma ma sono urgentemente necessari metodi più accurati non invasivi. ICA-100 ha sviluppato un sistema di monitoraggio non invasivo brevettato, che si avvale di due bracciali sugli arti e di algoritmi IA che calcolano la pressione arteriosa sistolica, diastolica e media. Il sistema è stato convalidato su persone sane. ICA-100 sta ora conducendo uno studio di fattibilità per valutare il modo migliore per renderlo disponibile a cliniche e pazienti.

Obiettivo

Blood pressure follow-up is essential in managing hemodynamically unstable patients at Intensive Care Units (ICU). Traditionally, mercury sphygmomanometers have been used for this purpose, and are regarded as the gold standard for Blood Pressure measurement. Despite the relative simplicity of the technique, sphygmomanometers have obvious limitations regarding accuracy and tracking capability, especially crucial for hospital patients. In the most critical patients the invasive arterial line catheter must be used, which however poses serious risks for severe complications.
Over the past decades, several attempts have been undertaken to develop an effective, accurate and reliable solutions to continuously monitor blood pressure in a non-invasive way. Hitherto, none of the solutions under development have achieved a massive market deployment. Major obstacles for the implementation of state-of-the-art solutions are related to their limited performance, resulting in poor accuracy in hypo/hyper tension episodes, influence of patient movements on the system response, and need for periodic and frequent recalibrations.
ICARIA has developed a solution for blood pressure monitoring (ICA-100) based on a novel operating principle that allows obtaining an accurate diastolic and systolic Blood Pressure read-out. The ICA-100 has already been validated in healthy volunteers (TRL5). The technology is protected by two international patents, granting ICARIA freedom-to-operate.
In the frame of this Phase 1 Project we aim to further develop our marketing strategy and financial plan. Besides, we aim to assess thoroughly the relevant regulatory and legal framework for the Project. After completing this feasibility study, we plan to develop and commercialise a certified device for Continuous Non-Invasive Blood Pressure monitoring. Having a positive impact in 655m hospital patients and a potential favourable effect on 1.3b hypertensive individuals, from which only 1 in 5 is under control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ICARIA MEDICAL S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PZ PAU VILA, 1 PLANTA 2, PUERTA 2C EDIFICI PALAU DE MAR 2C
08039 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0