Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative, preparation-free, bio-electrodes for next-generation wearable devices

Descrizione del progetto

Dispositivi indossabili di nuova generazione per proteggere la salute umana

Gli scienziati stanno portando i dispositivi indossabili di prossima generazione a un livello completamente nuovo, lavorando alla creazione di un «Internet degli umani» per supportare esigenze di base quali il monitoraggio della salute. Il progetto Dryode, finanziato dall’UE, propone una tecnologia avanzata che consiste in bio-elettrodi innovativi per dispositivi indossabili. La tecnologia si basa sulla geometria di superficie per rendere i bio-elettrodi perfettamente adattabili sulla pelle. Sarà ora possibile una raccolta a lungo termine e discreta di informazioni per il controllo del biopotenziale quali l’elettromiografia (EMG), l’elettrocardiografia (ECG) e l’elettroencefalografia (EEG). I bio-elettrodi proposti sono privi di preparazione, facili da utilizzare con un’eccezionale qualità di segnale sia in superficie che in condizioni subacquee.

Obiettivo

We at IDUN have developed the Dryode™ - a portfolio of innovative bio-electrodes to enable wearables for future healthcare and Internet of Humans. The Dryode shows skin compliance and self-adhesive properties enabling unobtrusive, long-term, recordings with clinical-grade performance in biopotential monitoring such as Electromyography (EMG), Electrocardiography (ECG) and Electroencephalography (EEG).
Dryode’s technology relies on surface geometry, rather than chemistry, to improve the bio-electrode’s adherence. Keeping contact with the skin, self-adherence minimizes motion artefacts. Our bio-electrodes are preparation free, comfortable and show an outstanding signal quality also in underwater conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDUN TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GLADBACHSTRASSE 83
8044 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0