Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-World Evidence (RWE) analytics to increase efficiency of clinical product development

Descrizione del progetto

Un rimedio reale per i fallimenti della sperimentazione clinica

Lo sviluppo di prodotti nel settore medico richiede di solito anni per concretizzarsi e il successo non è garantito. Infatti, l’85 % delle nuove terapie testate non arriva mai sul mercato perché esse non riescono a dimostrare qualità, sicurezza o efficacia. Anche i prodotti che superano le prove cliniche possono fallire dopo l’immissione sul mercato a causa di effetti collaterali imprevisti. Per aumentare i tassi di successo, il progetto RWEal, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma di analisi della vita per fornire prove reali di alta qualità, accurate e affidabili alle sperimentazioni cliniche. Ciò si rivelerà utile in quanto le sperimentazioni cliniche non possono tenere conto dell’intera popolazione di pazienti per un particolare disturbo. Gli sviluppatori di prodotti medici beneficeranno di intuizioni che possono essere acquisite solo al di fuori di un ambiente clinico controllato.

Obiettivo

Medical product development is a lengthy and expensive process with limited success. After more than €40 million and over 10 years for clinical programmes, only 15% of new therapies reach the market. Many of the new therapies fail at the post-marketing phase due to unexpected side effects or insufficient efficacy. This is mainly because clinical trials focus on a narrow group of patients that do not represent the general patient population. Pharmaceutical and MedTech industries urgently need novel solutions to increase the efficiency and generalizability of clinical research programs.

Benete is an information technology-oriented Finnish company that developed a Life Analytics Platform to provide high-quality, accurate, and reliable Real-World Evidence (RWE) to clinical trials. The Life Analytics Platform collects a novel source of real-life data to generate behaviour and functionality models of patients, combining ambient sensors with advanced artificial intelligence technology. Benete’s technology observes patients in their daily routines and identifies changes in their functioning in real life.

This game-changing approach will provide medical product developers with invaluable insights into the efficacy and safety of a medical product in diverse patient populations, outside of the controlled environment of the clinic. The RWE data provided by Benete’s service will directly benefit clinical product development by 1- accelerating the timelines, 2- decreasing the overall costs, 3- increasing the predictive power, 4- supporting regulatory and reimbursement processes.

Benete will use this SMEi phase1 funding to 1) assess the market requirements of its Life Analytics Platform by conducting a comprehensive market analysis and user involvement study, 2) identify strategic partners, and 3) establish IP and regulatory strategies. These activities will allow Benete to define the best commercialisation strategy for the Life Analytics Platform in the clinical trial market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BENETE OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
TYKISTOKATU 4 B
20521 Turku
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0