Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MOBILITY AS A SERVICE PLATFORM for employers and individuals.

Descrizione del progetto

Una soluzione di mobilità intelligente per ridurre la congestione del traffico

In tutto il mondo le persone si muovono e vivono più che in qualsiasi altro momento della storia. La congestione del traffico è uno dei problemi più diffusi e per risolverlo è necessario ampliare l’offerta limitata di servizi. Il progetto MAAS, finanziato dall’UE, contribuirà a spianare la strada al trasporto multimodale. In particolare, il progetto sta sviluppando un’innovativa piattaforma MaaS (Mobility as a Service, mobilità come servizio) basata sul cloud, chiamata MOBCON, per garantire un’esperienza di viaggio ottimale attraverso un’unica piattaforma e applicazione mobile. Questo aiuterà gli utenti a pianificare, programmare e acquistare servizi da un unico canale di pagamento mentre viaggiano in un paese o si spostano da un paese all’altro. Questo sistema di trasporto intelligente e sostenibile potrebbe ridurre la congestione e le emissioni di CO2.

Obiettivo

UN predicts that more than 68% of the world’s population will live in cities by 2050. This increases pressure on already overburdened urban transportation systems resulting in increased congestion which is costing countries between 2% and 4% of GDP. Leveraging on technological advancements, cities are moving towards multimodal shared transportation services. However, the transportation industry across Europe suffers from country dependency and separate treatment of transport modalities with travellers having to change from one mobility provider platform/ App to another in order to plan, book, travel and pay a multimodal trip within and across countries. This limits the implementation of Mobility-as-a-Service (MaaS). To provide employees with more flexibility, achieve sustainability goals and address accessibility and parking problems, employers want to implement new flexible mobility policies with incentives for other travel behaviour. E.g. cycling, public transport, ride sharing and electrical car sharing. The execution of such polices requires a robust and user-friendly digital solution to support employees and handle the complex administration for employers. Based in Netherlands, Mobility Concept is an SME established in 2011, specialising in the management of mobility policies and services for employers, employees and individuals. It has developed an innovative cloud-based MaaS platform (MOBCON) to provide users with an optimal travel experience through a single platform and mobile app to plan, book and pay for services from a single payment channel when travelling within and across countries. Employers are also able to manage their innovative mobility policies to realise their sustainability goals. MOBCON facilitates a smart sustainable transport system to make cities more liveable through reduced congestion, CO2 emissions, noise pollution and parking requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOBILITY CONCEPT BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KINDERHUISSINGEL 1 E
2013 AS Haarlem
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0