Descrizione del progetto
I telefoni cellulari possono combattere la criminalità informatica
La criminalità informatica è un’attività economica redditizia e gli hacker sono costantemente alla ricerca di modi per penetrare in sistemi di sicurezza, siano essi semplici o sofisticati. Di conseguenza, le transazioni online sono esposte a gravi minacce e sono necessarie nuove tecnologie di sicurezza per la protezione sia del settore privato che di quello pubblico. Il progetto StrongPIN, finanziato dall’UE, è una speciale soluzione di accesso digitale che trasforma i telefoni cellulari in strumenti estremamente sicuri. La soluzione è a basso costo e facilmente utilizzabile, combina metodi di autenticazione a due fattori (2FA) in un’unica applicazione e offre i più elevati livelli di crittografia mai installati su telefoni cellulari. Si tratta di un hardware che viene fornito in fase pilota a banche, operatori di telecomunicazioni e fornitori di servizi fiduciari.
Obiettivo
Cybercrime is becoming a booming economy, with $1.5 trillion in illicit profits. With such a lucrative business, hackers are constantly on alert to obtain information about passwords, emails, IP and bank accounts. Existing methods to authenticate the identity of a user in online transactions are twofold: 1)cheap and easy but vulnerable (e.g. passwords, pins) and 2)costly and burdensome but secure (e.g. cards, USBs, hardware tokens). Enterprises and governments alike are in direct need of new technology to fight security breach with a total $101Bn expenditure in cibersecurity protection. UBIQU presents StrongPIN, a unique and patented digital access solution, inexpensive and convient to use that converts mobile phones into ultra secure elements combining 2 factor authentication (2FA) methods in just one app. The architecture behind this authentication solution provides the highest cryptography levels in the user’s own mobile phone (ISO and NIST Level of Assurance 4) otherwise only supplied by hardware-based solutions such us smart or chip cards. Ubiqu was founded in 2010, with the mission of being the world’s best B2B partner in online data and authentication security technology. Its founder, Boris Goranov has been involved in security as a white hat hacker, since 1999. Today the team comprises 10 highly skilled cryptographers combining state of the art cryptography and biometric research, with modern engineering and IT frameworks, Ubiqu delivers deep technological innovation in authentication. We offer a novel business model of LoA 4 token as a service to banks (ING and Monyq), Telecom Operators (KPN and Connected!) and Trust Service Providers (Cleverbase) which are all in pilot stage with us. We expect to expand and reach 5m users by 2024, generating a turnover of € 10 million with StrongPIN and cumulative profits of 11M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3054 EM Rotterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.