Descrizione del progetto
Fare musica favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini
La musica comunica oltre i confini e rappresenta un linguaggio universale che può essere utilizzato come strumento educativo. La musica è un modo eccellente per coinvolgere gli studenti. Il misterioso potere della musica è stato ampiamente studiato. I ricercatori hanno studiato in che modo la musica stimola le onde alfa del cervello e in che modo la musica favorisce il linguaggio e le capacità letterarie, nonché la sua relazione con le abilità utilizzate per la matematica. Il progetto Musicon BAND, finanziato dall’UE, ha sviluppato una metodologia con il primo strumento di programmazione analogico che utilizza la musica. Il suo scopo è quello di insegnare a comporre e programmare senza l’uso di schermi e di fornire strumenti per il lavoro terapeutico a supporto dello sviluppo psicomotorio per compensare i deficit cognitivi e socio-emotivi dei bambini.
Obiettivo
The aim of M company is to remove barriers in education and to prepare children from the earliest age for challenges of the future. The company achieves this by delivering a set of tools for holistic education that uses the most universal language – music. The innovative, globally awarded Musicon educational machine for kids and its accompanying methodology (Musicon BAND), is the first analogue programming tool that uses music. The project has been awarded in the largest world competitions both for design and educational approach. Musicon’s operation and effectiveness has been confirmed by thousands of children and educational institutions as part of a pilot program in Poland and abroad. Some of the project objectives are: level opportunities by providing solutions of educational and therapeutic tools that teach composing and programming without the use of screens; Provide tools for therapeutic work supporting psychomotor development in order to compensate for cognitive and socio-emotional deficits of children; Lift barriers in music education.
It’s necessary to provide educational tools that teach holistically to prepare children for changes of the structure of future professions. The Council of EU agrees that “Education and training systems (...) have a fundamental role to play in developing creative and innovative capacities from an early age as key factors in enhancing future economic competitiveness and employability”. M Company is prepared to fulfill above ambitions and is prepared to do so thanks to the team with all required competitions and with a broad experience in product design and sustainable tech.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43-450 USTRON
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.