Descrizione del progetto
Gli invasori vaginali potrebbero aver trovato pane per i loro denti
Al giorno d’oggi sentiamo molto parlare di microbioma intestinale: tutti i funghi, batteri, virus e protozoi, nonché il loro materiale genetico, nel tratto gastrointestinale. Conosciamo bene l’importanza del microbioma intestinale per malattie e salute, ma anche la vagina possiede la propria comunità di microrganismi e, ancora una volta, il disequilibrio e l’invasione possono creare seri problemi. La vaginosi batterica (VB) e la candidosi vulvovaginale (VCC, Vulvovaginal Candidiasis) sono causate rispettivamente da batteri e funghi. Si tratta di condizioni comuni che possono ripetersi e la farmacoresistenza sta conducendo a una minore efficacia e addirittura a una ricorrenza maggiore. Il progetto NEFERTITI, finanziato dall’UE, sta commercializzando un nuovo trattamento rivoluzionario, una compressa vaginale la cui sostanza attiva è già un additivo alimentare approvato. Essa tratta le infezioni batteriche e fungine altrettanto bene e possiede effetti curativi, nonché effetti protettivi di lungo termine.
Obiettivo
Bacterial vaginosis (BV) and vulvovaginal candidiasis (VCC) are common vaginal infections caused by Gardnerella and other anaerobic bacteria. or by Candida fungi. The infection can occur once - the acute form - or recur repeatedly over the course of a year. About 68m women in Europe and the US are infected each year. They cause intense physical discomfort, adversely affects quality of life and have heavy socioeconomic costs.
Many women opt to self-treat with non-prescription over-the-counter antifungals which fail because the causative microorganism has not been properly identified. Antibiotics for BV are encountering increasing levels of drug resistance. Combination of misdiagnosis, misuse, non-compliance, overconsumption leads to low efficacy and high recurrence rates for both VVC and BV.
NEFERTITI FTI will demonstrate in clinical trials a pessary based on glucono-δ-lactone –trademarked as pHyph - as a highly effective cure for acute and recurrent BV and VVC, and as a far better alternative to antibiotics or antifungals. pHyph restores the vaginal mucosa to pH4 and disrupts Candida biofilms, promotes the proliferation of natural and protective aerobic lactobacilli, and displaces Gardnerella and other anaerobic pathogenic bacteria. pHyph is a single solution for both pathogens and infections, and with both curative and protective effects, and does not trigger drug resistance in the microbiome. These features are unmatched by any other product on the market – whether as over the counter or prescribed.
NEFERTITI FTI will also develop a post-project business plan for the rapid scale up of production and commercialisation of pHyph in Europe in 2022 as an over-the-counter product into a market for BV and VVC treatments worth €1.7bn in 2022 and will be commercialised through a major drug distributor. The same plan will also mark the regulatory steps and commercial partners needed for pHyph to reach the US market in 2024.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
223 81 Lund
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.