Descrizione del progetto
La pelle del merluzzo bianco come soluzione per trattare le ulcere del piede diabetico
Le ulcere del piede diabetico rappresentano una problematica di rilievo per i sistemi sanitari dell’UE. Il loro trattamento è costoso e, in molti casi, non è possibile evitare le amputazioni. I metodi di trattamento esistenti per la guarigione delle ferite necessitano di ulteriori miglioramenti per diventare efficienti ed economici. Il progetto Kerefish, finanziato dall’UE, propone un nuovo metodo basato sulla pelle del merluzzo bianco. Gli innesti di questa pelle sono caratterizzati da proprietà uniche e contengono un elevato livello di acidi grassi Omega 3, che migliorano la guarigione delle ferite anche in casi di ulcere del piede diabetico gravi. Il progetto effettuerà test clinici su larga scala in quattro paesi europei per agevolare l’introduzione di questo prodotto all’interno dell’UE e renderlo disponibile per la copertura del sistema sanitario pubblico comunitario.
Obiettivo
Chronic wounds in general and diabetic foot ulcers (DFU) in particular are a challenge to wound care specialists and health care systems. With 8.5% of the global population suffering from diabetes, diabetic foot disease results in costs of about €4.1bn yearly in Europe alone. Patients find their quality of life seriously affected and, in many cases, DFU leads to amputation. Standard treatment for chronic wounds today is moist wound healing with standard wound dressings. Lately, efforts have been made to introduce novel, advanced treatment options, such as skin grafts from mammalian tissue and growth factors. However, none of these has been able to provide solid evidence for clinical efficacy and cost-effectiveness, and they are not available through public health care systems in Europe.
Kerecis (Iceland), the coordinator of the Kerefish project, has developed KerecisTM Omega3 Wound, a novel skin substitute derived from North Atlantic cod skin. The unique structure of the grafts and their high content of Omega 3 fatty acids promote wound healing, even in severe DFU cases. KerecisTM Omega3 Wound has received the CE mark and FDA approval. However, as it is currently not reimbursed by public health systems in Europe, it is not yet available for the European population.
Kerecis has teamed up with CERITD (France), an association for diabetes prevention and treatment and Endospin (Italy), a distributor of wound care products with experience in clinical trial sponsoring, to carry out large-scale clinical trials in 4 European countries and prepare the path to reimbursement and to the European health care market for this disruptive product, which will improve patients quality of life and help solve one of the pressing health problems of today’s societies.
The Kerefish project will accumulate €70M of revenues and €18M of EBITDA in the first 5 years of commercialization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
400 ISAFJORDUR
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.