Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the potential of cryo-electron tomography by simplification of the sample preparation workflow

Descrizione del progetto

La tomografia crioelettronica ottiene un impulso dalla preparazione automatizzata dei campioni

Le tecniche di microscopia a super risoluzione hanno rivoluzionato campi che variano dalla scienza dei materiali alla medicina. La microscopia crioelettronica (crio-EM) è stata un punto di svolta per l’imaging ad alta risoluzione di tessuti e molecole biologici. Le molecole biologiche sono sensibili alla distruzione e alla contaminazione quando i loro ambienti acquosi vengono alterati. La crio-EM conserva i vantaggi della microscopia elettronica a trasmissione e ne accresce l’utilità con l’uso di campioni raffreddati criogenicamente, incorporati in un ambiente di acqua vetrosa. La tomografia crioelettronica (crio-ET) rende il meglio ancora migliore grazie all’allineamento computerizzato di immagini 2D per produrre una ricostruzione 3D del campione. Tuttavia, il tempo necessario e la complessità di preparazione dei campioni comportano un’alta percentuale di insuccessi. Cryo-SECOM Workflow sta sviluppando una piattaforma di preparazione dei campioni completamente automatizzata per garantire ai ricercatori biomedici di realizzare le incredibili promesse della crio-ET.

Obiettivo

"The interest for cryo electron microscopy (cryo-EM) has risen tremendously since the Nobel Prize in Chemistry 2017 was given for Cryo-EM. The next step in Cryo EM, Cryo Electron Tomography (cryo-ET), makes it possible to resolve tertiary and quaternary protein structure interactions in relevant biological samples such as cells and bacteria. However, in the current cryo-ET workflow the sample preparation is the bottleneck. Today, sample preparation is a manual process of 4-8 hours, involves 22 steps and is performed by a PhD level operator. Even so, >80% of the samples end up unusable, due to the extreme complexity of making samples. Sample preparation is therefore also incredibly costly, as imaging time on expensive Cryo-TEMs is wasted on trying to image unusable samples. In order to make cryo-ET fulfil its potential, the sample preparation has to become fast, cheap and reliable.
DELMIC has completely reimagined the cryo-ET workflow, with the ultimate vision of completely automating sample preparation. Central to this workflow is the cryo-SECOM, which integrates a correlated cryo light microscope with a FIB/SEM system. Additionally, a unified carrier simplifies the placing and carrying samples around and the sample handling and loading/unloading procedures are automatized. We will tie all workstations together, basically creating a ‘cryo-ET sample prep robot’. This fully integrated workflow approach reduces the switching between many workstations, gives higher yield, and offers unprecedented precision in targeting the area of interest.
By simplifying the workflow and reducing the preparation time, the Cryo-SECOM Workflow will allow researchers to innovate faster, decreasing the sample preparation time by 87% and improving the yield by 8-fold. The cost per sample will be greatly reduced by 90%. The Cryo-SECOM Workflow will be key in unlocking the full potential cryo-ET, opening new horizons in structural biology research.
""


"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DELMIC BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 143 750,00
Indirizzo
KANAALWEG 4
2628EB DELFT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 062 500,00
Il mio fascicolo 0 0