Descrizione del progetto
un dispositivo autonomo per il prelievo di sangue
Il prelievo del sangue è l’unico passaggio attualmente non automatizzato nell’esame del sangue. Gli errori negli esami di laboratorio spesso si verificano durante il prelievo di sangue e le conseguenze possono essere errata diagnosi o complicanze, come la lesione ai nervi. Con il finanziamento dell’UE, i ricercatori possono sviluppare dispositivi in grado di prelevare il sangue dal paziente in modo autonomo. L’introduzione di questa tecnologia ridurrà il rischio di errori diagnostici e aumenterà la sicurezza durante il prelievo di sangue. La tecnologia, basata su un software di riconoscimento delle immagini in tempo reale, è stata testata su determinate immagini per creare l’immagine 3D di una vena. La manipolazione robotica avanzata consentirà l’elevata precisione dell’ago, impossibile da raggiungere da parte del personale medico. La fase attuale del progetto prevede l’ottimizzazione del prototipo del dispositivo e il collaudo nelle sperimentazioni cliniche.
Obiettivo
~500 million blood draws are missed every year, with great consequences. The most important complication is nerve injury, occurring in approximately a million cases. Nerve injury can even lead to permanent disablement. In addition to direct complications for patients, blood drawing presents real issues for clinical laboratories. Blood drawing is the only step in the blood testing process that is not automated. The majority of lab errors occur during the blood draw, accounting for more than an estimated 160M diagnostic errors leading to misdiagnosis and -treatment plus ~€10B in yearly costs for society. Furthermore, operational costs for laboratories are high and blood drawing personnel is difficult to find.
The VD-1 can autonomously draw blood from patients. Willingness to use a device is very high. The majority of patients visiting the hospital for a blood draw are willing to try the VD-1. For laboratories, the VD-1 will reduce diagnostic errors because of standardization of the process. Moreover, labs can save on operational cost and increase capacity. The benefits are clear to our (European) potential customers, who have invested, signed letters of intent to purchase and are keen to collaborate.
The technology of the VD-1 (three patents applied) consists of real-time image recognition software based on AI, tested on a vast number of images, able to create a 3D vein image despite difficult conditions. Advanced robotic positioning ensures high needle precision, impossible to achieve by a human. For ultimate safety, the needle position can be adjusted based on patient movements. The overall objectives of the BRAVE project are to optimize prototype 2 and test this optimization in the BRAVE trial, subsequently industrialize and validate the positioning system with as result the fabrication of the 0-series.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata riconoscimento dell’immagine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KS Utrecht
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.