Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Immediate, ubiquitous and affordable image diagnosis combining the power of AI, smartphones and 3d printing to achieve Universal Diagnosis by 2030

Descrizione del progetto

Sviluppo di strumenti per una diagnosi microscopica più rapida e a basso costo

Il trattamento e la prevenzione delle malattie infettive e croniche dipendono dalla loro diagnosi precoce. La microscopia è lo strumento di riferimento per la diagnosi di decine di queste malattie, ma dal suo concepimento, 150 anni fa, non è cambiata quasi per niente. Richiede ancora la presenza di un microscopista esperto per esaminare manualmente i campioni al microscopio, il che non è sempre pratico o economicamente fattibile. Il progetto SpotLab, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema portando la microscopia nell’era digitale, consentendo la diagnosi remota per ridurre i tempi, i costi e le distanze della diagnosi microscopica. La soluzione sviluppata si basa su uno smartphone trasformato in un dispositivo medico portatile, intelligente e a basso costo, una piattaforma di telemedicina flessibile che può essere adattata a molteplici protocolli di diagnosi e modelli di IA. Il progetto punta a far progredire la diagnosi e l’individuazione precoce attraverso la microscopia.

Obiettivo

Early detection of both infectious diseases and chronic diseases plays a crucial role in all treatment and prevention strategies. Population ageing and healthcare budget pressures do not contribute to ease the pain under this scenario.
Optic microscopy is still the gold standard for diagnosing several tens of pathologies. However, physicians have been using almost the same technology to detect diseases for the past 150 years, by manually reviewing samples under a microscope. This requires the time of an expert analyst at the right place and at the right moment as the sample is been taken, something not always available and affordable.
SpotLab’s solution sits in the convergence of the physical and the digital world to reduce time, costs and distances of microscopy diagnosis. SpotLab is a diagnosis-as-a-service company based on three technological pillars: (1) a smartphone transformed into a portable, intelligent and low-cost medical device, manufactured with 3D printing and consumer electronics, (2) a flexible and easy to use telemedicine platform that can be tailored to multiple diagnosis protocols that is connected to the knowledge of worldwide physicians; and (3) a factory of AI models that prioritizes cases and assists diagnosis for multiple pathologies.
After 5 years of research at the Universidad Politécnica de Madrid, SpotLab S.L. was founded in 2017. We are a multidisciplinary orchestra with a diverse team of 14 people, internationally awarded and recognized by our capacity of creating responsible innovation and products in the digital health space.
SpotLab´s seed round allowed us to bring our product to TRL6. We need EU funding to complement our new investment round and industrialize our product (TRL6 to TLR9), obtain the relevant regulatory certifications (CE Mark); and validate its market disruption in dif
SpotLab´s team motivation is to create a positive impact in the world. We prefer to provide 1 million diagnoses at €1 than 1 diagnosis at €1 million

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPOTLAB SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 572 156,25
Indirizzo
PASEO JUAN XXIII, NUM. 36 BLOQUE B
28040 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 245 937,50
Il mio fascicolo 0 0