Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced signalling and automation system - Completion of activities for enhanced automation systems, train integrity, traffic management evolution and smart object controllers

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma di comunicazione mantiene i treni sui binari

Nel settore ferroviario l’innovazione è continua e trasforma i sistemi di gestione e controllo del traffico. Il progetto X2Rail-4, finanziato dall’UE, si baserà su precedenti ricerche sulle tecnologie chiave nell’ambito dei seguenti dimostratori tecnologici. Svilupperà l’aumento della capacità delle linee ferroviarie integrando e testando strumenti di rilevamento degli ostacoli e sensori ambientali e svilupperà prototipi completi di sistemi di integrità dei treni a bordo applicabili sia ai treni passeggeri che ai treni merci, con o senza comunicazione cablata. Inoltre, il progetto ideerà una piattaforma di comunicazione per la gestione della comunicazione e dello scambio di dati tra i diversi servizi. Svilupperà inoltre un prototipo che offre un sistema wireless per lo scambio di dati tra le apparecchiature lungo il binario e gli strumenti di segnalazione, con costi di manutenzione ridotti e cablaggio richiesto.

Obiettivo

X2RAIL-4 is the 4th project of the Shift2Rail members in the IP2 “Advanced Traffic Management & Control Systems” domain and it aims to continue the research and development of key technologies within the following Technology Demonstrators (TDs):
-Railway line capacity increase (ATO up to GoA4)–TD2.2 (WP3, WP4, WP5): Finalize the activities started in X2Rail-1 by completing the GoA2 Specification. Develop ATO GoA4 prototypes. Integrate and test Obstacle Detection devices and “environment sensors” in cooperation with IP5 TD5.1.3.
-On-Board Train Integrity–TD2.5 (WP6, WP7): Finalize the activities started in X2Rail-2. Define, develop and test complete On-Board Train Integrity system prototypes able to be applied in every train typology (i.e. Passengers and Freight trains with wired and wireless communication).
-Traffic Management Evolution–TD2.9 (WP8, WP9, WP10): Finalize the activities started in X2Rail-2. Define, develop and test various elements of a Traffic Management System platform. Define and design a communication platform (Integration Layer) using standardized data structures and processes to manage the Communication/Data exchange between different services/clients and supporting TMS applications connected to other multimodal operational systems.
-Smart radio-connected all-in-all wayside objects–TD2.10 (WP11, WP12): Finalize the activities started in X2Rail-1.Develop implement and validate technical demonstrator. Develop and test prototype providing data exchange between trackside equipment and signalling devices via wireless connection; reduction of required cabling; increase on the availability of Maintenance Data, reduction of maintenance costs; support to preventive maintenance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALSTOM TRANSPORT SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 353 168,24
Indirizzo
48 RUE ALBERT DHALENNE
93400 Saint Ouen
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0