Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

System architecture and Conceptual Data Model for railway, common data dictionary and global system modelling specifications

Descrizione del progetto

Rotaie digitali per l’architettura del sistema ferroviario

Il settore ferroviario è fondamentale per l’economia e la società, ma opera in modo frammentato senza alcun controllo globale a causa dell’esistenza di diversi sistemi proprietari e gestionali a livello nazionale e regionale. Il progresso tecnologico ha consentito la sostituzione di dispositivi analogici con dispositivi digitali. Potrebbe dunque rivelarsi vantaggioso il collegamento di strumenti digitali esistenti per vari sottosistemi. Di conseguenza, è necessario un modello efficace, automatizzato e standardizzato che funga da unico ecosistema. Il progetto LINX4RAIL, finanziato dall’UE, svilupperà e promuoverà all’interno della struttura Shift2Rail e oltre un’architettura settoriale di sistema ferroviario funzionale e comune supportata da un modello di dati concettuali (CDM, conceptual data model). L’obiettivo del progetto è la creazione di uno schema che garantisca l’interoperabilità sostenibile tra i sistemi.

Obiettivo

The railway sector is currently acting in a fragmented way and in silos, corresponding most often to physical or functional subsystems or use cases, and the different owners/managers of the overall infrastructure at regional/national level, without global extensive view or full control of the global system involved by rail operations.
With the progress of digitization, analogue devices based on relays were progressively substituted by digital ones, and it is more and more evident that enabling the communication between already existing digital tools for various subsystems can be beneficial. What is missing is an efficient, automated and standardized way for these integrated and interplaying systems to act as one ecosystem: sharing, integrating, identifying, correlating and exploiting the right data at the right time.
In order to meet these challenges, the objective of LinX4Rail is to develop and promote within Shift2Rail framework and beyond, a sectorial common Functional Railway System Architecture. It will be supported by a widely adopted Shift2Rail Conceptual Data Model (CDM) that will, with the commitment of the Shift2Rail members, through Shift2Rail Programme Board Change Management Process, establish the standard for interactions between legacy and new systems and thus ensure sustainable interoperability between systems.
The ambition of LinX4Rail is to achieve a comprehensive approach for the CDM, global system modelling specification and a strategy for implementation of technological breakthroughs, including RCA, with the inputs from a communication system perspective and give a vision of future evolution of Functional Railway System Architecture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SNCF RESEAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 756,00
Indirizzo
15-17 RUE JEAN-PHILIPPE RAMEAU
93418 La Plaine Saint-Denis
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0