Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Concept Development and Experimentation for EU Conflict Prevention and Peace-building

Descrizione del progetto

Sviluppo di concetti innovativi e sperimentazione su misura per la costruzione della pace nell’UE

Promuovere una pace sostenibile e contribuire a prevenire i conflitti al di là dei suoi confini è una priorità per l’UE. Se da un lato la costruzione della pace è uno dei valori fondamentali dell’UE, dall’altro costituisce anche una grande sfida. Il progetto CDE4Peace, finanziato dall’UE, esplorerà il potenziale dello sviluppo di concetti e della sperimentazione (CDE, Concept Development and Experimentation) per migliorare la politica di prevenzione dei conflitti e di costruzione della pace dell’UE. Lo sviluppo di concetti e la sperimentazione possono essere utilizzati per la trasformazione di sistemi di sicurezza complessi. CDE4Peace introdurrà e adatterà lo strumento alla prevenzione dei conflitti e alla costruzione della pace dell’UE, definendo i requisiti per uno strumento CDE innovativo su misura per questo specifico settore politico. Il progetto definirà anche raccomandazioni politiche attuabili per l’implementazione della metodologia e degli strumenti CDE nel complesso processo di elaborazione delle politiche dell’UE. Una metodologia interdisciplinare per la ricerca sulle politiche applicate comprenderà la revisione del concetto, la valutazione degli strumenti, la definizione dei requisiti e la formulazione di raccomandazioni per l’integrazione della metodologia CDE nel processo decisionale dell’UE.

Obiettivo

CDE4Peace will explore the potential of Concept Development and Experimentation (CDE) for enhancing the EU’s conflict prevention and peace-building policy. CDE is seen as a promising tool for the transformation of complex security systems - especially in NATO context - but its potential for EU policies hasn’t yet been investigated. The project therefore will assess the applicability and compatibility of the CDE methodology and tools with strategic and operational concepts in the area of EU conflict prevention and peace-building (CPPB). Furthermore, the project will introduce and adapt CDE to EU CPPB by defining the requirements for an innovative CDE tool tailored for this specific policy area. Finally, the project will define actionable policy recommendations for implementing the CDE methodology and tools in the complex EU policy-making process.
The project will employ an interdisciplinary methodology for applied policy research which links qualitative research methods from Conflict and Peace studies with quantitative CDE tools. This innovative research methodology follows a four-phase operational logic: 1) Concept review and quantification; 2) Technology assessment of CDE tools; 3) Definition of requirements for an innovative CDE tool; and 4) Policy recommendations for integrating the CDE methodology in the EU decision-making. The project will clearly contribute to the European Research Area by linking the academic and policy analysis on EU conflict prevention and peace-building with experimental research and CDE in particular. As a Marie Skłodowska-Curie action, it will also enhance the potential of the experienced researcher by a carefully-designed international and intersectoral mobility.
In general, the project’s research and innovation objectives are highly relevant for the current developments in the EU's Common Security and Defence Policy (CSDP) which forms the political framework of EU conflict prevention and peace-building.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNYO GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
Otto-Bauer-Gasse 5/14
1060 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0