Descrizione del progetto
Un macchinario innovativo per una lavorazione della carne sicura
La carne lavorata a livello industriale per la produzione di insaccati e hamburger presenta una durata di conservazione superiore rispetto alla carne lavorata naturalmente, grazie ai conservanti chimici impiegati. Tuttavia, si tratta di conservanti poco sani. D’altro canto, la carne lavorata naturalmente si deteriora più in fretta, cosa che provoca danni economici al settore. Equipamientos Cárnicos S.L. un’innovativa azienda che realizza apparecchiature per la trasformazione alimentare, ha proposto un innovativo macchinario economico per macellai e produttori di insaccati. Il progetto BioMainca, finanziato dall’UE, valuterà la fattibilità della realizzazione di nuovi macchinari in grado di garantire la sicurezza dei prodotti naturali senza ricorrere a conservanti chimici. Il macchinario estende la durata di conservazione degli insaccati, incrementa la produttività, riduce sprechi alimentari e il consumo di energia e acqua, infine abbassa il livello di cromo presente nella carne.
Obiettivo
100% naturally processed meat (sausages, burgers and pre-packaged meals) begin to deteriorate much faster than industrially produced equivalents, mainly because they do not contain chemical preservatives. Hence, either they lose quality faster than industrial competitors, or chemical preservatives have to be added, making them lose their natural status. Industrial sausages contain preservatives/chemicals that are known to be unhealthy.
We are Equipamientos Cárnicos S.L. (Mainca), an innovative and well-known Spanish manufacturer of processed food equipment. Our business is to design, develop, produce and market machines for industrial and semi-industrial processed meat manufacturers. Our SME-1 proposal, BioMainca will analyse the feasibility of the production of a new cost- effective machine for butchers and sausage producers.
This innovative sausage/burger producing machine will:
• guarantee the maximum food safety of traditional, natural products without the need for chemicals;
• extend the sausage’s shelf-life by 40%, while preserving its quality and organoleptic properties;
• increase butchers’ productivity by 45%;
• reduce cost production: 15% energy consumption, 68% water consumption, and 25% food-waste;
• lower by 50% the presence of chromium in the meat from the wear and tear of knife and plates;
• maintain the organic certification of sausages;
• prevent allergic reactions and the formation of carcinogenic substances caused by preservatives;
• be recognised by the EU’s TSG scheme (Traditional Speciality Guaranteed) that boosts small meat processors’ revenues and the rural economy in general.
Biomainca is key for Mainca. The project will create 35 new jobs and will increase our sales by €9M.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08403 GRANOLLERS
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.