Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-scale dependent, time- and space-evolving rheologies: the key for generating strain localization in the Earth

Descrizione del progetto

Modellizzazione multiscala della fisica reologica

Il progetto RhEoVOLUTION, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare modelli avanzati che potrebbero cambiare il nostro concetto di reologia (la branca della fisica che si occupa della deformazione e del flusso della materia) nella geodinamica. I nuovi modelli dovrebbero prevedere la comparsa e l’evoluzione della localizzazione della deformazione, finora impossibile da conseguire. Lo strumento di simulazione multiscala proposto dal progetto sarà in grado di collegare processi rilevanti su micro-, meso- e macroscala. L’obiettivo finale è quello di modellare il modo in cui l’eterogeneità della roccia e l’anisotropia controllano la localizzazione della deformazione dalla scala centimetrica a scale di decine di chilometri nella terra.

Obiettivo

"RhEoVOLUTION proposes a ""revolution"" in how we define rheology (the equations relating forces to deformation) in geodynamical models. It aims at predicting the onset and evolution of strain localization. Modeling spontaneous ductile strain localization has been impossible so far, because it depends on processes active at the mm scale, which cannot be explicitly simulated in geodynamical models. The tools we designed and propose to develop in RhEoVOLUTION will make it possible.
We will bridge scales and model how heterogeneity and anisotropy in the mechanical behavior of rocks control strain localization from the cm to the tens of km scale in the Earth. To do so, we will:
1. describe the heterogeneity of mechanical behavior of rocks deforming by dislocation creep by stochastic parameterizations of the rheology;
2. constrain these parameterizations by experiments with in-situ follow-up of the strain evolution and mesoscale models;
3. accelerate the calculation of the evolution of anisotropy during deformation by using supervised machine-learning;
4. quantify feedbacks between the main processes producing strain localization by comparing the predictions of models parameterized to simulate these processes to observations in natural shear zones.
RhEoVOLUTION will empower the geodynamics community with a predictive tool for strain localization. It will provide explanations for localized deformation in intraplate domains and predictions of the evolution of shear zones in extensional and convergent plate margins, enhancing our understanding of the architecture of passive margins and mountain belts. We postulate it will allow modeling the most evident expression of strain localization on Earth: Plate Tectonics, that is still a challenge >50 years after the scientific revolution that established this paradigm. The tools developed in RhEoVOLUTION will also allow predicting ductile strain localization in ice and metals with possible applications in glaciology and metallurgy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0