Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al perché quella della decarbonizzazione è una sfida tanto difficile
Le sfide politiche a lungo termine sono spesso caratterizzate da un abisso tra la portata dell’azione richiesta e l’adeguatezza degli impegni politici esistenti. Nel dibattito sulla decarbonizzazione, per esempio, i politici tendono a evitare politiche vincolanti per paura che queste possano avere un costo politico per loro stessi, mentre i cittadini sembrano volere la decarbonizzazione, ma si aspettano che siano i politici a fare da guida. Il progetto DeepDCarb, finanziato dall’UE, analizzerà il rapporto tra politici, cittadini/elettori e altri attori. Il progetto creerà e utilizzerà 13 nuove serie di dati, analizzandole con tecniche statistiche sensibili al fattore tempo allo scopo di studiare gli strumenti politici utilizzati dai governi per elaborare un maggiore impegno sociale a favore di una rapida e profonda decarbonizzazione. DeepDCarb esaminerà inoltre fino a che punto la politicizzazione e/o la depoliticizzazione di questioni controverse come la decarbonizzazione profonda consenta una più efficace attuazione delle politiche.
Obiettivo
The standard advice to politicians confronting long-term challenges such as decarbonisation is to adopt time-consistent commitment devices such as binding policies. Yet politicians appear unable to do this, greatly imperilling the achievement of the 1.5 and 2oC limits in the landmark Paris Agreement.
The state-of-the art struggles to explain the causes, and hence the solutions, to this impasse. Political scientists argue that politicians fear retribution at the next election; psychologists claim that citizens understand what is at stake, but expect politicians to lead. The untested assumption is that both are locked into a governance trap which greatly reduces the political feasibility of rapid change.
DeepDCarb seeks to significantly advance the academic state-of-the-art by directly interrogating the relationship between politicians, citizens/voters and other actors in a uniquely detailed and comparative manner, drawing on an unconventional combination of methods and unrivalled new data sets.
It will establish a new subfield of interdisciplinary research that:
Explores the commitment devices that all states in the world have adopted, via a nested array of 13 new datasets and time-sensitive statistical techniques;
Opens up the black box of societal commitment formation in a sample of large emitters (including the EU-28) to explore the relationship between politicians and citizens (1990-2020);
Investigates the scope for unlocking traps by bringing actors together in deliberative fora such as citizens assemblies, thus confronting the uncomfortable question of how far societal commitment is more effectively engendered by depoliticising or politicising contentious issues.
The findings, to be widely disseminated through a programme of publication and public engagement, will contribute significantly to understanding the scope for unlocking the profound impasse in societys struggle to deliver deep decarbonisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.