Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biotechnological production of energy by electrification of biowaste

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di convertire il letame in elettricità

La produzione di biogas nell’UE è in ascesa; promosso dalle politiche di energia rinnovabile, esso è riconosciuto sempre più spesso come un’opzione sostenibile. Il progetto FimusKraft, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’idea rivoluzionaria ed economica per convertire i rifiuti provenienti da bovini, suini ed esseri umani in elettricità, calore e concime. Un processo di bio-fermentazione a tre fasi si avvale del pre-trattamento microbiologico per ottimizzare il rapporto che intercorre tra metano e anidride carbonica nei rifiuti organici prima dell’integrazione della materia prima nel fermentatore. Il sistema è stato il primo a combinare la fermentazione del biogas con il pre-trattamento dei rifiuti organici mediante il pre-trattamento microbiologico. Un impianto per la produzione di biogas che utilizza le tecniche concepite da FimusKraft può configurarsi come una fonte di elettricità stabile per altre centrali elettriche, come le reti di energia solare o di energia eolica. Inoltre, esso può agire a carattere prettamente locale dato che non è necessaria energia per trasportare i materiali di rifiuto.

Obiettivo

A future-oriented and sustainable energy supply is possible only if the particular advantages of each kind of renewable
energy source are combined in an optimal way. Biogas offers flexibility: it can be used when wind or sun are lacking. and the
opportunities are manifold: it provides power, heat, fuel and fertilizer from organic resources – regional, reliable and climate
friendly.

FimusKraft has developed an innovative 3-step bio-fermentation process that uses enzymes to optimise the Methane to Carbon Dioxide
ratio of the bio-waste before the feedstock enters the fermenter. The system is the first combining bio-gas fermenting
with the pre-handling of the bio-waste through enzymes.

It is a revolutionary cost-effective idea, turning Biowaste to an electricity system. This technology takes CO2 yield close to zero.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FIMUSKRAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VALIKATU 12
65100 Vaasa
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0