Descrizione del progetto
In che modo il tessuto osseo riflette lo sviluppo locomotorio di nidicoli e nidifughi
Il successo evolutivo degli uccelli, il gruppo di vertebrati terrestri più diversificato, risiede in gran parte nella loro capacità di volare. I reperti fossili hanno dimostrato nel corso dei secoli che gli uccelli sono dinosauri paraviani, gli unici rappresentanti che sono sopravvissuti all’estinzione di massa che ha segnato la fine del Cretaceo. Il progetto HISTOLOC, finanziato dall’UE, si propone di esplorare per la prima volta il modo in cui il tessuto osseo riflette lo sviluppo locomotorio di nidicoli e nidifughi, incluso l’inizio ontogenetico del volo propulso, studiando le ossa degli arti nelle diverse fasi di crescita degli uccelli moderni, nonché di applicare questi risultati ai dinosauri simili agli uccelli. Saranno condotti test e indagini per generare un cambiamento di passo nella comprensione del fattore ontogenetico nell’evoluzione del volo nel quadro del passaggio dal dinosauro all’uccello.
Obiettivo
The evolutionary success of the most diverse group of land vertebrates, birds, largely lies in their ability to fly. Spectacular fossils have demonstrated that birds are paravian dinosaurs; the only representatives to survive the end-Cretaceous mass extinction. Extinct paravians close to the dinosaur–bird transition show diverse skeletal and plumage morphologies, suggesting substantial variability in aerial skills. However, locomotor skills (e.g. running, flying) and related morphologies can change drastically through ontogeny in modern birds depending on the developmental strategy followed along the precocial (functional maturity at hatching, including various degrees of locomotor capability) to altricial (functional immaturity with embryo-like hatchlings) spectrum. This ontogenetic aspect of flight remains elusive in extinct bird-like dinosaurs, greatly encumbering research on flight origins. We aim to explore for the first time how bone tissue reflects precocial and altricial locomotor development, including the ontogenetic onset of powered flight, by studying limb bone shafts of growth series of modern birds, and apply these findings to bird-like dinosaurs. We will test correlation in a phylogenetic context between quantified limb bone histological traits and different developmental strategies in birds using thin sections and µCT data. These will provide a firm baseline for fossil inferences using the same approach and will generate a step-change in understanding the ontogenetic factor in the evolution of flight through the dinosaur to bird transition. The experienced researcher and hosts will bring together and integrate respective expertise in biology and palaeontology to deliver this highly innovative, timely, and multidisciplinary project that will broaden our view on how birds have mastered the skies for the last 150 million years.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        