Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determination of transcription factor cooperativity driving expression from the inactive X chromosome

Descrizione del progetto

Decodificare la cooperatività dell’FT nell’espressione genica dal cromosoma X inattivo

Il ruolo dei fattori di trascrizione (FT) consiste nel regolare l’espressione genica al momento giusto e nella giusta quantità, nel corso dell’intera vita della cellula e dell’organismo. Durante lo sviluppo femminile dei mammiferi, uno dei due cromosomi X viene disattivato. Tuttavia, una piccola parte dei geni del cromosoma X inattivato (Xi) viene ancora espressa, ma i meccanismi esatti che ne regolano l’espressione e il coordinamento con i geni del cromosoma X attivo sono sconosciuti. Il progetto TAXi-ch, finanziato dall’UE, si propone di stabilire gli FT che guidano l’espressione genica dal cromosoma Xi. La ricerca è innovativa, in quanto la questione non è stata precedentemente affrontata utilizzando un’integrazione di dati multi-omici allele-specifici; inoltre, i risultati del progetto saranno importanti per le studio dei disturbi legati al cromosoma X.

Obiettivo

Transcription factor (TF) cooperativity controls gene expression and is essential to establish transcriptional programs during development. One of the hallmarks of development in female mammals is the inactivation of one of the two X chromosomes to achieve dosage compensation of X-linked genes. Although the inactive X (Xi) chromosome is a heterochromatin environment, a small fraction of genes is expressed from this chromosome. However, the exact mechanisms regulating their expression and the possible similarities in regulation between these genes and genes from the active X chromosome are unknown. TAXi-ch aims to determine the TFs driving the expression of genes from the Xi chromosome, as well as, the contribution of each TF to this process and their cooperativity. Specifically, an interdisciplinary approach based on functional genomics techniques, machine learning algorithms and genome editing tools will be applied to: 1) predict TFs that bind regulatory regions in the X chromosomes and generate their binding profiles, 2) assess the contribution of TFs to gene expression through classification models and targeted depletion of TFs, 3) infer regulatory networks of X-linked genes in the Xi chromosome, 4) model the transcriptional effect of abolishing binding of different combinations of TFs using 2 selected networks, and 5) experimentally validate the modelling predictions. The research is innovative, as this question has not previously been addressed using integration of allele-specific multi-omics data, and timely, considering the current interest to understand TF cooperativity. Furthermore, the results of this project will be important to the study of X-linked disorders. The dual expertise on data analysis and molecular biology of the experienced researcher ensures the feasibility of the project, and its implementation will hone her technical and transferable skills to facilitate her future establishment as an independent leader in the European Research Area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0