Descrizione del progetto
Consentire l’identificazione e la progettazione di composti per l’uso in semiconduttori organici
Il progetto MALTOSE, finanziato dall’UE, combinerà la ricerca fondamentale sui materiali con l’apprendimento automatico per studiare in dettaglio le proprietà elettroniche dei semiconduttori organici. I ricercatori si avvarranno di una metodologia basata su una rete neurale profonda Tensor, chiamata PredictNet, che è stata progettata e addestrata per prevedere le proprietà elettroniche delle molecole e dei polimeri. Per di più, lo fa a una frazione del costo numerico rispetto ai calcoli della teoria funzionale della densità e alle misure sperimentali. Il progetto consentirà di identificare e progettare composti promettenti dall’immenso pool di molecole e materiali possibili per applicazioni in celle solari fotovoltaiche organiche, display elettronici di grandi dimensioni, elettronica organica flessibile e sensori.
Obiettivo
“Machine Learning for Tailoring Organic Semiconductors” (MALTOSE) connects fundamental materials research with machine-learning (ML) techniques, focusing on the electronic properties of organic semiconductors. The aim of this innovative project is to discover and design novel materials with exciting properties, the prime example being the design of compounds for better organic photovoltaic cells, i.e. that reach higher power-conversion efficiencies and are more stable and more environmentally friendly.
The methodology relies on a deep tensor neural network, the so-called PredictNet, that is designed and trained to predict electronic properties of molecules and polymers, at a fraction of the numerical cost compared to density-functional theory (DFT) computations, not to mention experimental measurements. PredictNet will be particularly fruitful in combination with a genetic algorithm that will be developed to propose candidate compounds from crossover and mutation from previously successful compounds. MALTOSE will enable the identification and design of promising compounds, out of the immense pool of imaginable molecules and materials, for future technological applications in fields like organic photovoltaic solar cells, large-area electronic displays, flexible organic electronics, or sensors.
The project will bring together the fellow, a recognized quantum physicist and data scientist with academic and industry research experience, and a top research host institution under the supervision of a leading expert in materials science, genetic algorithms, modelling, simulation and knowledge transfer. The fellow will receive an advanced training programme in research skills and complementary non-research-oriented skills in order to enhance his future career prospects and to provide a strong basis for an independent career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24412 CUBILLOS DEL SIL LEON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.