Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative & Integrated Security System on Board Covering the Life Cycle of a Passenger Ships Voyage

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per la sicurezza dei passeggeri sulle navi

La sicurezza dei passeggeri sulle navi rappresenta una grossa preoccupazione per un responsabile della sicurezza in una nave e per l’equipaggio. Il progetto ISOLA, finanziato dall’UE, svilupperà, testerà, diffonderà, sottoporrà a dimostrazione e convaliderà un approccio sistematico e interamente automatizzato incentrato sull’integrazione di innovative tecnologie di rilevamento, monitoraggio, fusione dei dati, avvisi e segnalazioni in tempo reale durante gli incidenti. Il progetto stabilirà strategie e metodi per integrare facilmente soluzioni che garantiscano ai passeggeri e all’equipaggio la sicurezza nell’ambito dei sistemi di bordo esistenti, proporrà sensori innovativi e tecnologie di visualizzazione e creerà un complesso sistema collaborativo per monitorare e identificare i rischi connessi alla sicurezza. Il progetto proporrà anche metodi di allerta rapida per prevenire incidenti connessi alla sicurezza e per consentire di coinvolgere facilmente le autorità in caso di crisi.

Obiettivo

ISOLA project combines state-of-the-art technologies blended with novel solutions to enhance the Situational Awareness and support the assigned Ship Security Officer & Crew to the execution of their duties especially to the Ship Security Plan. The suggested system is contextually aligned and harmonised with the existing regulations. Constraints to integration will also be looked at with attention given to key architecture framework criteria: standardisation, interoperability, openness, flexibility, adaptability, ability to evolve, scalability, modularity, simplicity, usability, robustness, information management, decision support and mission effectiveness, and legacy integration. ISOLA develops, integrates, tests, deploys, demonstrates and validates a systematic and fully automated security approach by incorporating innovative technologies for sensing, monitoring, data fusion, alarming and reporting real-time during illegal incidents. This will ensure high level of security among all the passengers of the ship and augmentation of the Ship Security Plan. The main objectives of ISOLA are: (i) to create strategies and methods in order to a ship to easily integrated solutions regarding passengers and crew safety in the existing ship systems; (ii) to propose innovative sensor and visual technologies to support security safety; (iii) to create a complex collaborative system for monitoring and detecting security incidents and events; (iv) to create early warning methods for the ship security crew to prevent security issues; (v) to collect incident evidences by exploiting the Augmented Reality; (vi) to allow easy engagement of different authorities in a ship related crisis; (vii) to model, classify and easily report a security event.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 709 375,00
Indirizzo
31 RUE DES COSMONAUTES ZI DU PALAYS
31402 TOULOUSE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 709 375,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0