Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raising co-creativity in cyber-human musicianship

Descrizione del progetto

La creatività umana è interconnessa con il calcolo

Al giorno d’oggi, le macchine sono in grado di compiere quasi tutti i compiti e le imprese degli esseri umani, compresa la produzione della musica. I computer hanno infatti le capacità per comporre artificialmente, dando origine così a una nuova generazione di musica. Il progetto REACH, finanziato dall’UE, indagherà le interazioni simbiotiche tra gli esseri umani e le macchine in ambito musicale, studiando, plasmando e sviluppando la co-creatività musicale tra esseri umani e macchine grazie a interazioni improvvisate. Nello specifico, analizzerà le abilità musicali condivise che emergono all’intersezione delle sfere fisica, umana e digitale come archetipi dell’intelligenza distribuita, naturale e/o artificiale. Il progetto svilupperà i modelli e gli strumenti necessari a migliorare la nostra comprensione della creatività umana e a promuoverla, in un contesto in cui quest’ultima è sempre più legata al calcolo.

Obiettivo

"Raising co-creativity in cyber-human musicianship

Digital cultures are increasingly pushing forward a deep interweaving between human creativity and autonomous computation capabilities of surrounding environments, modeling joint human-machine action into new forms of shared reality involving ""symbiotic interactions. In the artistic, cultural or educative fields, co-creativity between humans and machines will bring about the emergence of distributed information structures, creating new performative situations with mixed artificial and human agents. This will disrupt known cultural orders and significantly impact human development. Thanks to the computation of semantic structures from physical and human signals, combined with (deep or statistical) generative learning of symbolic representations, we are beginning to comprehend the dynamics of cooperation (or conflicts) inherent to cyber-human bundles. To this end the REACH project aims at understanding, modeling, and developing musical co-creativity between humans and machines through improvised interactions, allowing musicians of any level of training to develop their skills and expand their individual and social creative potential. Indeed, improvisation is at the very heart of all human interactions, and music is a fertile ground for developing models and tools of creativity that can be generalized to other activities, as in music the constraints are among the strongest to conduct cooperative behaviors that come together into highly integrated courses of actions. REACH will study shared musicianship occurring at the intersection of the physical, human and digital spheres as an archetype of distributed (natural / artificial) intelligence, and will produce models and tools as vehicles to better understand and foster human creativity in a context where it becomes more and more intertwined with computation."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT DE RECHERCHE ET DE COORDINATION ACOUSTIQUE MUSIQUE - IRCAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 892 901,25
Indirizzo
RUE SAINT MERRI 31
75004 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 892 901,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0