Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart integrated extreme environment health monitor with sensory feedback for enhanced situation awareness

Descrizione del progetto

Innovazione per la sicurezza delle forze di pronto intervento

I disastri naturali che si verificano nelle zone rurali inaccessibili sono in aumento, con conseguente moltiplicazione delle missioni delle forze di pronto intervento. Tuttavia, prendere parte alla lotta contro gli incendi o partecipare a missioni di salvataggio comporta dei rischi per il benessere del personale impiegato. È pertanto necessario un sistema che ne monitori le azioni e che fornisca informazioni in tempo reale e attuabili senza ostacolare la loro capacità operativa. Il progetto SIXTHSENSE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’efficienza e la sicurezza delle forze di primo soccorso impegnate in ambienti difficili, ottimizzando il coordinamento del team in loco e lo svolgimento della missione. Il progetto propone un innovativo sistema di monitoraggio della salute indossabile basato su dati provenienti da biosensori multimodali che consente ai primi soccorritori di individuare precocemente i fattori di rischio e permette il monitoraggio in tempo reale di tutti i soccorritori impiegati.

Obiettivo

SIXTHSENSE is a multidisciplinary innovation and research action with the overall aim to significantly improve efficacy and safety of first responders’ deployment in hazardous environments by optimising on-site team coordination and mission execution.
Between the booming EU economy and the climate change, the number and consequences of disasters occurring in inaccessible rural areas is on a constant rise. First responder deployments in extreme conditions such as fighting wildfires or alpine search and rescue missions have gone from exceptional to regular events in only a couple of decades. As this trend is likely to continue, the risks for wellbeing of the engaged first responders continue to grow. To avoid the loss of life or lasting consequences on the first responders’ health, it is important that the key physiological parameters of deployed operatives are monitored in a way that provides timely and actionable information, without hindering their operational capacity.
The SIXTHSENSE is a wearable health monitoring system with closed loop tactile biofeedback, that allows first responders in hazardous situations to sense their current health status. It allows early detection of risk factors that could lead to rapid deterioration of health or operation capabilities of first responders, by leveraging predictive models based on multimodal biosensor data. As a team management tool it enables real-time monitoring of all deployed operatives, helping increase team effectiveness and operational safety.
To help accelerate the pace of technological advancements aimed at first responders, beyond the scope of the project, SIXTHSENSE will establish a novel research methodology for sustainable inclusion of first responders in a co-development process. A comprehensive framework will allow practitioners to significantly contribute in all stages of the development process, without excessively burdening the first responders with activities outside the domain of their expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 778 875,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 778 875,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0