Descrizione del progetto
Trasporto cyber-sicuro
La digitalizzazione ha portato il settore dei trasporti a diventare sempre più interconnesso. Il più delle volte, i servizi di trasporto sono centralizzati. Tuttavia, questa architettura centralizzata aumenta la vulnerabilità agli attacchi informatici. Per affrontare questo problema, il progetto CitySCAPE, finanziato dall’UE, migliorerà la sicurezza informatica nel trasporto multimodale. Il progetto produrrà una serie di strumenti software modulari, il cui scopo è quadruplo. Innanzitutto, rileveranno il traffico e i flussi di dati sospetti. In secondo luogo, valuteranno l’impatto tecnico e finanziario di un attacco informatico. In terzo luogo, miglioreranno la prevedibilità degli attacchi zero-day. In ultimo ma non meno importante, formeranno le autorità competenti e miglioreranno la circolazione delle informazioni tra loro. Alla fine, la soluzione CitySCAPE sarà convalidata in progetti pilota a livello regionale a Tallinn (Estonia) e Genova da parte di operatori di trasporti e organizzazioni di sicurezza informatica, che saranno anche formati a utilizzare gli strumenti del progetto.
Obiettivo
With the emergence of the digitization of information, ICT infrastructure and communications gave an unprecedented push towards the realization of truly interconnected passenger transport ecosystems at city-level. The emerging notion of multimodality supports a plethora of diverse transport services, typically offered from a central location. There however, the complex interconnected infrastructures ease the cyber-threats propagation while the underlying mosaic of fleets, personal hand-held devices and non-standardized data types increase the system's attack surface and require the authorities collaboration to proactively handle severe incidents.
CitySCAPE leverages the skills and mature technology of its 15-partner consortium to systematically explore all different cybersecurity dimensions of multimodal transport. These dimensions will drive a characterization of the cyber-threats in the ICT multimodal transport, extended to the close-by power and financial sector. Innovative software tools will be introduced to estimate the threats propagation in the system. Then, CitySCAPE will realize a modular software toolkit enabled to be seamlessly integrated into any multimodal transport system to: a)detect suspicious traffic-data values and identify persistent threats; b)evaluate an attack's impact in technical and notably in financial terms; c)combine external knowledge and internally-observed activities to enhance the predictability of zero-day attacks; d)instantiate a networked overlay to circulate informative notifications to CERT authorities and support their interplay. The CitySCAPE solution will be tested over a timely set of use-cases involving ticketing applications, cyber-fraud and location data in the regional transport system of two European cities, where extensive experiments will showcase its effectiveness. The findings will steer training sessions of expert/non-expert audience and shape a strong standardization contribution to security (labelling) protocols.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.