Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Practical Autonomous Cyberhealth for resilient SMEs & Microenterprises

Descrizione del progetto

Promuovere la resilienza informatica delle piccole e medie imprese

I rapidi progressi della tecnologia digitale richiedono la ricerca di modi per garantire la sicurezza digitale e aiutare le piccole e medie imprese (PMI) a riprendersi dagli attacchi informatici. Il progetto PALANTIR, finanziato dall’UE, mira a implementare un quadro che combini gli aspetti di garanzia della privacy, protezione dei dati, rilevamento degli incidenti e recupero. Il progetto si concentrerà anche sulla resilienza informatica e garantirà la conformità delle PMI alle pertinenti norme sulla privacy e la protezione dei dati. I risultati del progetto forniranno a quelle imprese strumenti di sicurezza che aumenteranno la loro resilienza a costi ragionevoli.

Obiettivo

SMEs and MEs constitute a very large part of the economy and are thus integral to the EU’s economic growth and social development. However, they often have no systematic approach for ensuring digital security and 60% of them not being able to recover economically from a cyberattack. PALANTIR aims at bridging the gap between large enterprises and SMEs/MEs, by providing multi-layered, infrastructure-wide threat monitoring, cyber-resiliency and knowledge sharing in a heterogeneous ecosystem, while at the same time being able to market these services to third parties in the form of Security-as-a-service (SECaaS). PALANTIR will implement a coherent privacy assurance, data protection, incident detection and recovery framework, focusing on the case of highly dynamic service-oriented systems and networks, taking advantage of their inherent programmability features and abstractions. PALANTIR will also focus on cyber-resiliency leveraging the features of service-oriented systems key building features by a) applying and exploiting Network Functions Virtualization (NFV) and Software-Defined Networking (SDN) technologies; b) considering emerging paradigms such as the application of scalable artificial Intelligence, standardization and threat-sharing techniques to risk analysis, network operation, monitoring and management and c) ensuring the SME’s compliance with the relevant data privacy and protection regulations in the data breach age, implementing the «Privacy by Default» and the «Privacy by Design» principles on how personal data is collected, used, transferred and stored between 3rd party businesses and entities. The end result will be an evolving, expandable and unified framework, tailored to the individual needs of every SME and ME, reducing the complexity level of usual security tools while still being affordable and thus attractive for adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIADIKASIA BUSINESS CONSULTING SYMVOULOI EPICHEIRISEON AE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 062,50
Indirizzo
KIFISSIAS AVE 296 & NAVARINOU 40 HALANDRI
15 232 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 714 375,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0