Descrizione del progetto
Innovativi innesti ossei ingegnerizzati
Il tessuto osseo ingegnerizzato presenta molti vantaggi rispetto agli innesti ossei naturali, tra cui la sicurezza e la disponibilità illimitata. Tuttavia, gli attuali metodi di ingegnerizzazione non possono generare grandi innesti vascolarizzati in grado di integrarsi e rimodellarsi in vivo. Per affrontare questo problema, il progetto REBORN, finanziato dall’UE, propone di combinare biomateriali basati su proteine ottenute dalla membrana amniotica e cellule del cordone ombelicale per sviluppare un dispositivo 3D in grado di sostenere la formazione di tessuto osseo. Gli scienziati utilizzeranno gli idrogel per fornire spunti geometrici, meccanici e topografici, nonché fattori bioattivi solubili per guidare la differenziazione cellulare e ricreare la nicchia del midollo osseo.
Obiettivo
Engineered bone tissue has been viewed as a potential alternative to the traditional use of bone grafts, due to their limitless supply and no disease transmission. However, bone tissue engineering practices have not proceeded to clinical practice as it was not yet possible to fully recreate the right conditions to produce relevant large vascularized grafts and enabling their in vivo integration and remodelling. REBORN proposes rather unique toolboxes combining bionstructive biomaterials only based on human proteins obtained from the amniotic membrane (AM) and cells from the umbilical/blood cord for the ground-breaking advances of engineering totally time-self-regulated complex 3D devices, able to adjust the cascade of processes leading to faster high-quality and vascularized new bone tissue formation with minimum pre-processing of cells. Proteins from AM will be chemically modified with bioorthogonal clickable moieties enabling their selective association during the fabrication of liquified pockets or hydrogels. Perm-selective AM-protein membranes will be formed at the interface of aqueous-based emulsions to produce liquified pockets confining all necessary ingredients for internal in vitro tissue development to recreate the bone niche including: (i) the correct cells’ ratio, (ii) hydrogel MicroBlocks that will provide geometrical, mechanical and topographic cues to control cellular behaviour and (iii) bioactive soluble factors. Jammed liquified pockets will be assembled into a final desired implantable device, bound by the developed hydrogels, with clinically relevant size, shape and structural integrity, using non-conventional 3D bioprinting processing methodologies or by physical fixation in bioinspired, periosteum-like, regenerative membranes. Advanced techniques will be employed to characterise the new tissue developed in the hybrid devices, from the ultrastructure of the mineral/organic component, including under distinctive dynamic culturing conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.