Descrizione del progetto
Uno sguardo giuridico sui partenariati pubblico-privati
Le organizzazioni intergovernative (OIG), tra cui l’Organizzazione mondiale della sanità, non possono sottrarsi al mercato. Le OIG, lavorando per la pubblica utilità, possono essere finanziate dal settore privato o tramite partenariati pubblico-privati e, operando sul mercato, le loro decisioni inevitabilmente influiscono sugli interlocutori privati. Il progetto PRIVIGO, finanziato dall’UE, esaminerà la portata del coinvolgimento del settore privato e la risposta della legislazione delle OIG nei confronti di questo aspetto. Inoltre, si occuperà di analizzare il quadro normativo di base, ovvero come si elaborano le regole partendo da considerazioni e presupposti di natura teorica che vengono di rado messi in discussione. Il progetto verterà su otto contesti in cui i partenariati pubblico-privati con le OIG sono evidenti, tra cui figurano: sicurezza alimentare, trasporti, fornitura energetica, sanità, reinsediamento umano, finanza, risorse e ambiente e controllo delle armi.
Obiettivo
Intergovernmental organizations (IGOs) such as the World Health Organization or International Maritime Organization have always been assumed to work for the public good. Yet, they also engage the private sector in many ways. Some are funded by the private sector or set up public-private partnerships; IGOs themselves act and compete on markets when procuring goods and services or when marketing their own services; and their operations and standard-setting activities inevitably affect the distribution of benefits between private parties. Like most organizations, IGOs allocate costs and benefits, and therewith affect the private sector. IGOs are said to exercise functions on behalf of member states and for the public good, yet the encounter with the private sector may see them act in tension with this public mission. PRIVIGO will investigate this tension, first, by examining how widespread private sector involvement is and how IGO law responds to this involvement. Second, PRIVIGO will examine how the underlying framework of the law is affected: the legal rules are informed by theoretical considerations that are, in turn, informed by assumptions and axioms that are rarely questioned yet may be fundamentally irreconcilable with private sector involvement. In this manner, PRIVIGO will change how IGO law and IGO lawyers perceive and understand IGOs, renewing IGO legal theory. PRIVIGO will build on case studies conducted in eight different and varied domains where IGOs with a clear public mission are active and connections to the private sector are visible: food security; transportation; energy provision; health; human re-settlement; finance; resources and environment; and arms control. PRIVIGO aims to develop the law relating to IGOs and build up solid theoretical foundations, mindful of the huge impact of IGOs on our everyday lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.