Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EfficieNT Risk-bAsed iNspection of freight Crossing bordErs without disrupting business

Descrizione del progetto

Un set di strumenti per flussi di merci transfrontalieri sicuri e regolari

Il progetto ENTRANCE, finanziato dall’UE, punta a sviluppare e convalidare un set di strumenti completo nell’ottica utente, per l’ispezione non intrusiva basata sul rischio di movimenti di merci transfrontalieri, in particolare alle frontiere dell’Unione doganale dell’UE. Lo scopo di questo set di strumenti è quello di potenziare le capacità degli addetti alla sicurezza alle frontiere, proteggendoli da una vasta gamma di materiali pericolosi e illegali con una minima interruzione del flusso di merci transfrontaliero. Il set di strumenti ENTRANCE sarà convalidato alle frontiere dell’Unione doganale dell’UE per mezzo di cinque esperimenti sul campo gestiti da professionisti, selezionati per la loro rilevanza, posizione strategica e fattibilità.

Obiettivo

The mission of ENTRANCE is to develop and validate a comprehensive user-based ENTRANCE Toolbox for risk-based non-intrusive inspection (NII) of cross-border freight movements, with particular focus on the EU Customs Union border. The aim of the ENTRANCE Toolbox is to enhance border security practitioners’ capabilities to protect society against a wide range of dangerous and illicit materials with minimum disruption of cross-border flow of goods. ENTRANCE will deliver five main results: 1) Automated Risk Assessment, Threat Recognition and Information Sharing Platform (ENARTIS), 2) suite of Non-Intrusive Inspection (NII) technologies for detecting contraband hidden in high-density cargo, 3) Enhanced relocatable unit for non-intrusive detection of wide number of threats including explosives, illicit drugs, chemical warfare agents, nuclear and radioactive materials (NR) and special nuclear materials (SNM) such as enriched uranium and plutonium, 4) Trans-European RPM network for passive detection of illicit nuclear and radioactive (NR) materials combining detection facilities of different types and technologies, and 5) Novel high-speed RPM detection technology for passive detection of NR with minimal disturbance of flow. The ENTRANCE Toolbox will be validated at the EU Customs Union border by five practitioner-led field trials chosen for their relevance, strategic position and feasibility.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 582 835,96
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 937 007,50

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0