Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sulla ricombinazione cromosomica durante la meiosi
La formazione di rotture del doppio filamento (DSB, double-strand breakes) del DNA durante la divisione meiotica è necessaria per la ricombinazione e la fertilità. Tuttavia, le DSB meiotiche costituiscono una grande sfida per l’integrità genomica. Il progetto DSBSunrise, finanziato dall’UE, studierà l’ipotesi che questo processo sia strettamente regolato per assicurare una riparazione efficiente delle DSB del DNA tramite ricombinazione omologa. I ricercatori forniranno informazioni topologiche sul processo e individueranno i siti genomici dove le DSB hanno luogo. Studieranno anche il modo in cui i siti di DSB interagiscono con le componenti strutturali del meccanismo di riparazione, offrendo conoscenze fondamentali sul complesso processo di ricombinazione cromosomica meiotica.
Obiettivo
At the onset of prophase of the first meiotic division, meiotic cells undergo complex molecular events with the induction of several hundred DNA double-strand breaks. These DNA breaks are required because they initiate recombination between homologous chromosomes and to allow chromosome segregation during meiosis. They are essential for fertility. However, they represent a major challenge for genome integrity.
It is thought that meiotic DNA break formation is under tight control to ensure that all breaks are properly repaired to maintain genome integrity. But how this control implemented is unknown.
We postulate that three critical steps take place to ensure meiotic DNA break formation at the right time, right place, and right frequency. We will test this hypothesis by addressing in mice the three following questions:
Q1: We will ask whether a homology-sensing process brings homologous chromosomes in spatial proximity before DNA break formation to improve DSB repair efficiency and avoid topological conflicts. If this is the case, we will determine the molecular mechanism.
Q2: We will determine whether the genomic sites undergoing DNA breakage interact with structural components of chromosome axes before break formation, and how. This interaction is predicted to be necessary for proper DSB repair.
Q3: We will determine how DNA cleavage is activated. We will do this through in vitro reconstitution of meiotic DSB formation.
Answering these key questions will be possible by using in vivo and in vitro approaches. We will pioneer in vitro meiotic differentiation of mouse embryonic stem cells to overcome the current limitations for identifying novel components and interactions.
We will thus decipher how a molecular machinery that has evolved from a DNA type II topoisomerase family has been selected and modified to promote a complex reaction initiated by DNA cleavage at multiple sites along chromosomes followed by their repair by homologous recombination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.