Descrizione del progetto
Chiarire il ruolo del personale professionale accademico nella produzione di conoscenze
Il personale professionale costituisce tra il 20 % e il 50 % dei dipendenti universitari e, pur non essendo direttamente impiegato nell’insegnamento o nella conduzione della ricerca, organizza e coordina queste attività. Il progetto InviFo, finanziato dall’UE, studierà il loro ruolo e il loro contributo in espansione nella produzione di conoscenze e si concentrerà sulla relazione tra governance universitaria e pratica accademica. Lo studio comprenderà una revisione della letteratura, l’analisi di rete e gli studi etnografici del personale professionale in sei università. I risultati saranno utilizzati per sviluppare un modello concettuale in grado di spiegare la funzione del personale professionale nella produzione di conoscenze accademiche. I risultati saranno divulgati online e offline per mezzo di seminari e conferenze.
Obiettivo
Using an innovative ecological perspective, the objective of this project is to conceptualize and optimize the contribution of professional staff of universities to knowledge production within in the academic ecosystem. It compares case studies in the US, the Netherlands and Spain. Professional staff does not teach or do research, but is involved in organizing these tasks. Despite this body of staff now making up 20- 50% of university employees, this study is the first to consider its contribution to knowledge production. Insights into this major but still poorly understood component of universities contributes to more efficient and effective use of these public resources. The relevance and urgency of this project are that the European Commission will allocate approximately €40 billion to universities in Horizon Europe. The project investigates the expertise of professional staff, the way it concentrates and uses its expertise, the power that it exercises through it and the effects of its power on academic knowledge production. The study consists of 1) a literature review 2) network analysis 3) ethnographic studies of professional staff in six universities and 4) the construction of a conceptual model to explain the function of professional staff in academic knowledge production. The fellow will receive training at The University of Chicago and Leiden University and through a secondment at INGENIO (CSIC/UPV). It includes an ethnography course, network analysis training and teaching and supervision tasks. This facilitates the fellow’s transition into a mature researcher, well-prepared to establish a group studying the relationship between university governance and academic practice. Results will be shared with 1) academic (seminars, conference presentations and journal publications) 2) professionals (blogs, a conference presentation and journal publication for professional staff and 3) the wider audience (presentations at science events and a videoblog.)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5037 AB Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.