Descrizione del progetto
Metodi di mutagenesi per determinare la struttura delle proteine
Le singole mutazioni modificano la sequenza degli acidi nucleici e, a seconda della loro posizione, hanno il potenziale per modificare le proteine codificate. Tuttavia, il modo in cui le diverse mutazioni interagiscono in modo non additivo all’interno e tra le molecole per influenzare il fenotipo e provocare la malattia rimane sconosciuto. Il progetto MUTANOMICS, finanziato dall’UE, svilupperà mutagenesi sistematica o profonda e metodi di modellizzazione computazionale per delineare la struttura 3D delle proteine, in particolare delle proteine intrinsecamente disordinate rilevanti per la malattia e l’ereditarietà epigenetica. I ricercatori faranno inoltre luce sull’impatto dell’interazione delle mutazioni sui fenotipi globali con importanti conseguenze per l’evoluzione, l’ingegneria e le malattie umane.
Obiettivo
The goal of my research is to understand mutations and how they interact to alter phenotypes and disease. We recently initiated a new research direction that uses systematic (‘deep’) mutagenesis to quantify, understand, and predict how diverse mutations interact non-additively within and between molecules to affect phenotypes at multiple scales. Very excitingly, we have also shown that quantifying genetic interactions by deep mutagenesis provides sufficient information to determine the 3D structures of proteins. In this project we will leverage this experience in deep mutagenesis and computational modelling to address three specific aims:
1. To develop simple generic experimental and computational methods to determine the in vivo structures of proteins using deep mutagenesis and to apply these methods to solve the structures of domains of unknown structure.
2. To use deep mutagenesis and computational modelling to understand how mutations globally interact within and between molecules, when these interactions can – and cannot – be predicted from phenotypic measurements alone, and how these interactions alter in response to changes in gene expression.
3. To use deep mutagenesis to understand the cellular toxicity of pathological prion-like domains and to reveal the in vivo structures of these ‘unstructured’ regions, as well as those of disordered proteins that function as agents of protein-based epigenetic inheritance.
Taken together, this will provide rich insights into how mutations combine to alter phenotypes, a question of central importance to evolution, engineering, and human disease. It will also develop methods that use deep mutagenesis to determine protein structures, including of intrinsically disordered proteins relevant to disease and epigenetic inheritance. Our goal is to develop techniques that will allow labs across the world to use deep mutagenesis to solve protein structures, including potentially in large-scale systematic projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.