Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Convergence of positive and negative reinforcement in fentanyl addiction

Descrizione del progetto

Comprendere la base neurale della dipendenza da fentanyl

Il fentanyl è un potente analgesico oppioide sintetico utilizzato per il trattamento di pazienti con dolore grave. Più di un terzo dei consumatori finisce per diventarne dipendente, un numero notevolmente più alto di quanto osservato con gli psicostimolanti; di conseguenza, il rischio di morte per overdose è maggiore. Il progetto F-Addict, finanziato dall’UE, mira a svelare la base neurale della dipendenza da fentanyl, a comprendere il meccanismo molecolare della modulazione del circuito e a definire future terapie di fronte alla crescente epidemia di overdose da oppioidi. Studierà i processi sinaptici e l’attività della popolazione neuronale che portano alla dipendenza utilizzando un modello murino di auto-somministrazione orale di fentanyl. Il progetto definirà il ruolo del rinforzo positivo e negativo nella dipendenza da fentanyl in contrasto con gli attuali modelli di circuito basati su psicostimolanti.

Obiettivo

F-Addict strives to unravel the neural circuits driving compulsion in fentanyl addiction. We ask the question how fentanyl causes fast transition from medical or recreational controlled drug use to compulsive consumption. About a third of opioid users eventually loose control, which increases the risk of death by overdose; a number that is even higher for fentanyl and definitely exceeds the transition observed with psychostimulants. The neural correlate of this difference remains elusive. We posit that repetitive withdrawal leads to strong negative reinforcement, which in conjunction with inherent positive reinforcement favors the transition to compulsion. F-Addict will uncover the synaptic processes and neuronal population activity leading to addiction in a mouse model of oral fentanyl self-administration. Much preliminary data implicate activity in the mesolimbic dopamine system and upstream subcortical regions (paraventricular thalamus/habenula/basolateral amygdala) in positive and negative reinforcement, respectively. In addition, top down control, in particular by the orbitofrontal cortex may drive compulsive drug use. The proposed project will harness advanced circuit investigations for an innovative, original perspective: how does positive and negative reinforcement in fentanyl addiction contrast with current circuit models of addiction that are based on psychostimulants? In a translational spirit, F-Addict will also examine the effects of oral substitution with methadone and buprenorphine, recognized therapies for opioid addiction. Much preliminary data provides proof of feasibility and principle. We are confident that our approach at the frontiers of modern neurosciences carries the potential for groundbreaking results to answer a timely question. Unraveling the neural basis of fentanyl addiction will enhance the molecular understanding of circuit modulation to shape future therapies facing the still growing opioid epidemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 748,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 748,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0