Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lignin as a feedstock for renewable marine fuels

Descrizione del progetto

Riduzione delle emissioni del trasporto marittimo

La biomassa lignocellulosica è composta principalmente da tre polimeri: cellulosa, emicellulosa e lignina, quest’ultima può essere utilizzata come combustibile marittimo. Il progetto IDEALFUEL, finanziato dall’UE, studierà l’uso sostenibile della lignina. Svilupperà un percorso chimico efficiente e a basso costo per convertire la biomassa lignocellulosica in un bio-olio combustibile pesante (bio-HFO) con livelli di zolfo estremamente bassi che potrà essere utilizzato come combustibile drop-in nella flotta marittima esistente. Il progetto si propone di sviluppare nuovi processi, soluzioni e ecnologie e a dimostrare le prestazioni e la compatibilità del bio-HFO nei sistemi di carburante marittimi e nei motori marini. Gli oli combustibili normalmente utilizzati dalle imbarcazioni possono avere un contenuto di zolfo fino al 3,5 %, molto più elevato del contenuto di zolfo dei carburanti utilizzati nei camion, che non deve superare lo 0,001 %.

Obiettivo

The overall goal of IDEALFUEL is to enable the utilization of lignin from lignocellulosic biomass as maritime fuel in a sustainable manner. IDEALFUEL aims to develop an efficient and low-cost chemical pathway to convert lignocellulosic biomass into a Bio Heavy Fuel Oil (Bio-HFO) with ultra-low sulphur levels that can be used as drop-in fuel in the existing maritime fleet.
This will be achieved by the strategy to first extract lignin from lignocellulosic biomass as a Crude Lignin Oil (CLO) and to convert the CLO - in a second chemical step - into a Bio-HFO. The solid cellulose fraction, which will be separated from the CLO via simple filtration, can be used in the pulp and paper industry or converted into ethanol. Hemicellulose will either be separated from the CLO or end up in the Bio-HFO.
IDEALFUEL’s ambition is to develop new technologies, solutions and processes from the current lab-scale (TRL3) via bench-scale (TRL4) to pilot scale (TRL5) and to prove the performance and compatibility of the Bio-HFO over the whole blending range in maritime fuel systems and marine engines. This includes a safety evaluation, which is necessary for the approval by the relevant regulatory bodies.
Further, IDEALFUEL will prove the techno-economic potential to reach a cost level of 700 € per tonne in 2025, 600 € per tonne in 2030 and < 500 € per tonne beyond 2030 resulting from optimisation, scaling effects of larger plant sizes and repetitive installations. This is cost competitive with Ultra-Low Sulphur Fuel Oil (ULSFO) which current, 2019, price level is 450-550 €/ton. IDEALFUEL will also carry out a Well to Propeller impact assessment and Life Cycle Analysis to check and proof the soundness of the environmental, society and sustainability aspects of the to be developed technologies, processes, products and logistics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 963 000,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 963 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0