Descrizione del progetto
Osservare più da vicino i sistemi di soccorso
Quando si abbatte una crisi, ci si trova di fronte a un urgente bisogno di una risposta di emergenza e di una gestione dei rischi poiché le persone colpite hanno bisogno di assistenza immediata. Come prestano aiuto le organizzazioni umanitarie? Qual è il ruolo della società civile? In che modo le persone colpite dalle crisi plasmano la governance umanitaria? Il progetto HUM-GOV, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a queste domande e, per farlo, terrà conto del modo in cui si sta evolvendo la governance umanitaria, spostandosi verso la resilienza e la localizzazione delle riforme degli aiuti. I ricercatori individueranno gli scenari mutevoli della governance umanitaria e le variazioni in termini di tipo di crisi e di contesto locale, incentrandosi su Congo, Colombia ed Etiopia. Inoltre, studieranno la migrazione indotta dal clima e si occuperanno delle disuguaglianze e dei metodi di partecipazione presenti negli studi umanitari. Combinando il lavoro concettuale su etica e umanitarismo, il progetto si propone di far progredire i sistemi di governance umanitaria.
Obiettivo
                                How is humanitarian governance evolving in response to global and local changes, and how do civil society actors and crisis-affected people shape humanitarian governance ‘from below’ using accountability and advocacy?
Growing humanitarian need, increasing population displacement, and expanding impact of climate-related disasters multiply the challenges of preserving life and dignity in crisis-affected populations. At-risk populations are increasingly difficult to capture using the traditional categories of disaster/conflict victims and refugees, and humanitarian governance (attempting to govern individuals and groups to preserve life and reduce human suffering) is in flux. Changes in humanitarian governance include a paradigm shift to resilience and localization of aid reforms. As yet, these changes and their consequences are poorly understood.
Through a dynamic research programme engaging at-risk populations and civil society actors, the project pursues the objectives of 1) understanding changes in humanitarian governance; 2) clarifying advocacy and accountability relations in changing landscapes of humanitarian governance; 3) identifying variations in humanitarian governance and revealing how they relate to key variables, including the type of crisis and the local context; 4) providing conceptual tools for analysing variations of humanitarian governance; and 5) addressing inequalities in humanitarian studies.
Using a mixed-methods approach combining conceptual work on ethics and humanitarianism with four case studies using qualitative and participatory methods, the project will explore how the interplay of actors and contextual factors produce variations in humanitarian governance, with a special focus on how crisis-affected populations and civil society actors use accountability and advocacy to influence the system. The project has the potential to transform humanitarian studies and to impact protection and service delivery in humanitarian emergencies worldwide.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        