Descrizione del progetto
Un’opzione di cattura del carbonio a costo estremamente basso
Il cemento è un materiale altamente durevole e, quando è utilizzato in modo efficace, aiuta gli edifici a essere estremamente efficaci in termini energetici. A causa della crescita della popolazione globale e dell’aumento dell’urbanizzazione, la domanda è destinata ad aumentare. Tuttavia, la produzione del cemento è intensiva in termini di CO2 (8 % delle emissioni di CO2 globali). La maggior parte di queste emissioni di CO2 è realizzata direttamente e inevitabilmente a partire dall’elaborazione delle materie prime, e non dalla combustione di combustibili fossili. Il progetto LEILAC2, finanziato dall’UE, sta realizzando una nuova tecnologia che reingegnerizza il flusso del processo tramite il riscaldamento indiretto del calcare. Sulla scia del successo del primo progetto LEILAC di Orizzonte 2020 (la cattura di circa il 5 % delle emissioni di CO2 di un normale processo di un impianto di cemento), questo progetto intende arrivare a circa il 20 % delle emissioni di CO2 di un normale processo di un impianto di cemento in un modulo implementabile e scalabile.
Obiettivo
The LEILAC2 (Low Emissions Intensity Lime And Cement) project will pilot a breakthrough technology that aims to enable Europe’s cement and lime industries to capture their unavoidable process carbon dioxide (CO2) emissions for minimal energy penalty (just compression).
Responsible for 8% of global CO2 emissions, low-cost, fast, and effective options are urgently needed for the cement and lime industries.
Building on the success of the previously H2020 LEILAC1 project – capturing around 5% of a typical cement plant’s process CO2 emissions – the LEILAC2 project seeks to scale -up to around 20% of a typical cement plant’s process CO2 emissions in a deployable and scalable module; demonstrate the use of multiple fuel sources (particularly electricity with rapid ramping to enable renewable load-balancing); and show how it can be immediately, cheaply and incrementally or fully retrofitted to all cement plants.
This will be achieved by building a demonstration plant alongside an operational cement plant in Europe: allowing 100ktpa of pure CO2 to be captured – and four business cases will be investigated for the near-term use or storage. Due to the purity of the captured CO2 (there are no new chemicals or additives), there is already interest from CO2 users. As an early mover in the heart of industrial Europe, LEILAC 2 would actively develop a CO2 hub, with onshore and offshore storage options being investigated. Engaging with all relevant stakeholders will be critical: CO2 producers and users, transport and storage operators, and most importantly the public – conducting Social Impact analysis, and extensive bespoke dissemination. The most feasible storage or use option will then result in a final business case being developed.
The significant industrial partners involved in this project – contributing around €19m of funding - testifies to the interest of the cement and lime industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75001 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.