Descrizione del progetto
RNA lunghi non codificanti: associare la funzione alla sequenza
La scoperta dei geni a RNA lungo non codificante (IncRNA, long non-coding RNA) ha rivoluzionato la scienza genomica e ha portato gli scienziati a ripensare il DNA spazzatura. Nuove prove indicano che gli IncRNA sono coinvolti nel processo di sviluppo e nelle malattie e che, pertanto, necessiterebbero di uno studio più approfondito. Il progetto RNADOMAIN, finanziato dall’UE, indagherà il modo in cui la funzione degli IncRNA è codificata nella sequenza di RNA primario. Attraverso un approccio computazionale ad alta produttività, i ricercatori identificheranno e assoceranno i domini di IncRNA con la loro localizzazione e la relativa funzione biologica. Inoltre, gli algoritmi di apprendimento automatico contribuiranno a prevedere nuovi domini funzionali di IncRNA e a chiarire il ruolo svolto in condizioni di salute e malattia da queste molecole recentemente scoperte.
Obiettivo
From junk DNA to genomic dark matter, the road to understanding RNAs that do not encode for proteins has been full of surprises. Compared to 19,000 protein-coding genes, recent estimates point that our genome contains between 25,000 and 100,000 long noncoding RNA (lncRNA) genes. Far from being inert, some lncRNAs are involved in development and disease, particularly, cancer. It has also been shown that the function of a lncRNA can be associated with its localisation in subcellular compartments. Nevertheless, to experimentally characterize and validate interesting lncRNAs is an arduous task. Computational approaches based on machine learning could be designed to complement and scale-up such efforts. Based on recent experimental discoveries, it has been proposed that lncRNAs are separable into functional domains, and that these domains are intimately related to transposable elements and repeats. Nevertheless, how functions are encoded in primary RNA sequence is a fundamental unsolved problem. I propose to develop the first high-throughput computational approach to map lncRNA domains across metazoan genomes. Domains will be first identified according to statistical evidence supported by current biological insights. Putative domains will be queried against state-of-the-art databases on lncRNA function, localisation, and disease. Machine learning algorithms will then be employed to predict new functional domains, and new mechanistic insights will be offered for promising candidates. Lastly, the obtained maps will be stored and disseminated in a database, that will be regularly updated and readily accessible for the research community. This will be a foundational resource to finally shed light on the role of lncRNAs, their regulation and involvement in disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.