Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon Intensive Regions in Transition - Unravelling the Challenges of Structural Change

Descrizione del progetto

Lo studio delle dinamiche di decarbonizzazione

L’UE si affaccia a una nuova sfida ambiziosa verso la decarbonizzazione per mitigare i cambiamenti climatici e assicurare la prosperità economica. L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici del 2015 segnò l’inizio e fu seguito dal programma Green Deal dell’UE allo scopo di diventare climaticamente neutra entro il 2050. Poiché l’eliminazione graduale del combustibile fossile nel settore dell’energia è inevitabile, la decarbonizzazione preannuncia profondi cambiamenti strutturali e potrebbe causare ineguaglianze sociali e difficoltà. Il progetto CINTRAN, finanziato dall’UE, studierà i cambiamenti strutturali per trovare delle strategie allo scopo di minimizzare i rischi. Esso condurrà una ricerca quantitativa basata su modelli e analisi qualitative portando l’attenzione su Grecia (Macedonia occidentale), Polonia (Slesia), Estonia (Ida-Virumaa) e Germania (zona mineraria del Reno). Gli esiti produrranno approfondimenti nelle dinamiche di decarbonizzazione.

Obiettivo

In order to meet the climate change mitigation objectives of the European Union as well as the objectives of the Paris Agreement, it is inevitable that the European Union phases out fossil fuel consumption in the power sector and decarbonizes fossil-fuel dependent industries. These industries are not spread evenly across the EU but concentrated in a number of carbon-intensive regions. Decarbonization will lead to deep structural changes with implications for regional economies, labour markets, as well as for the regions’ social, political, cultural and demographic composition. If not managed well, these structural changes may cause serious economic impacts, societal upheaval, aggravated social inequalities and hardship.
To minimize such consequences it is necessary to better understand the patterns and dynamics of structural change in response to decarbonization at the regional level, to understand which parameters determine the pace of transformation as well as the capacity of regional actors to adapt and pro-actively create alternative structures. This project aims to enable these activities through highly integrated, inter- and transdisciplinary research working in close collaboration with regional stakeholders. It combines quantitative model-based research with qualitative in-depth analysis. The qualitative research will focus on four highly fossil-fuel dependent regions: Western Macedonia (Greece), Silesia (Poland), Ida-Virumaa (Estonia) and the Rhenish mining area (Germany). The regions were selected to cover a diverse set of different fuels, state of economic development, diversification of the regional economy, political economy, and spatial composition. This diversity will enable the project to derive generalizable insights about the patterns and dynamics of decarbonization and the corresponding structural adjustments that hold relevance for all carbon-intensive regions in the EU and its neighbouring countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WUPPERTAL INSTITUT FUR KLIMA, UMWELT, ENERGIE GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 639 687,50
Indirizzo
DOPPERSBERG 19
42103 Wuppertal
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wuppertal, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 639 687,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0