Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From microns to reefs: mechanistic insights into coral biomineralisation and the fate of coral reefs

Descrizione del progetto

Una ricerca sul processo di biomineralizzazione dei coralli

Le barriere coralline sono una parte molto importante della fauna e della flora oceanica e rappresentano un rifugio sicuro per una vasta gamma di creature e piante sottomarine. Sfortunatamente, esse sono minacciate in quanto si configurano come una delle vittime colpite più fortemente dai cambiamenti climatici di origine antropica, un fatto che ha messo in pericolo innumerevoli specie e ha al contempo provocato problemi agli insediamenti urbani a causa dell’improvvisa mancanza di benefici quali la difesa delle coste e la pesca sostenibile. Secondo quanto indicato dagli studi in materia, la sopravvivenza delle barriere coralline dipende in grande misura dalla biomineralizzazione dei coralli; ciononostante, sono state condotte poche ricerche per approfondire questo processo, il che rende difficile replicarle o sostenerle. Il progetto Microns2Reefs, finanziato dall’UE, intende cambiare questa situazione fornendo una comprensione meccanicistica sulla biomineralizzazione dei coralli e sulla resilienza delle barriere coralline.

Obiettivo

Coral Reefs are under threat from climate change, pollution and other local and global anthropogenic disturbances. Microns2Reefs will go beyond the state of the art by providing the mechanistic understanding needed to accurately predict their fate given the multifaceted and multifactorial anthropogenic threats they face. Coral reefs provide many ecosystem functions, from coastal defence to sustaining fisheries. These, and many others, critically depend on the 3D framework of the reef made from the skeletons of Scleractinian corals. The coral biomineralisation tool kit is known but key questions remain: what biomineralisation tools are most important? what and how do environmental and biological factors limit and influence biomineralisation? how does the environmental sensitivity of coral biomineralisation determine the diversity, resilience, and survivability of individual colonies and the entire reef? The answers to these questions are key to inform the strategies needed to effectively manage these diversity hotspots and are placed into sharp focus by recent coral mass mortality events and the rapidity of anthropogenic climate change.

Microns2Reefs will produce a step change by integrating a raft of new and innovative scientific techniques to provide a mechanistic understanding of coral biomineralisation and hence coral reef resilience. Microns2Reefs has four objectives: 1) to develop a novel multimodal imaging technique to reconstruct the nature of the calcifying fluid and the biomineralisation process in 3D; 2) use this to build a detailed model of coral biomineralisation; 3) develop a mechanistic understanding of the relationship between environment and skeleton construction; 4) quantify the future resilience of corals and coral reefs in the face of multiple anthropogenic stressors. Microns2Reefs is only now feasible due to recent analytical developments, exchange of knowledge and ideas from biomedical sciences, and advances in geochemistry and coral genomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 492 322,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 492 322,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0