Descrizione del progetto
Informazioni sulla morte cellulare ferro-dipendente
La comprensione del modo in cui le cellule regolano la morte cellulare è fondamentale per ottenere informazioni sulla degenerazione legata all’invecchiamento e per combattere il cancro. La ferroptosi è un processo di morte cellulare dipendente dal ferro recentemente individuato che è probabilmente scatenato in condizioni patologiche e che porta alla distruzione delle membrane. Il progetto IRONDEATH, finanziato dall’UE, mira a indagare ulteriormente aspetti fondamentali del processo e a determinare le condizioni nelle quali le cellule subiscono apoptosi e ferroptosi. I ricercatori descriveranno il meccanismo di regolazione della ferroptosi e individueranno gli obiettivi per la sua modulazione. I risultati del progetto contribuiranno alla progettazione razionale di modulatori di ferroptosi formati da piccole molecole per scopi terapeutici.
Obiettivo
The recognition of distinct regulated cell death pathways presents tantalizing possibilities for gaining control over life and death decisions made by cells to both prevent age-dependent (neuro)degenerative diseases and to fight cancer. For decades, apoptosis has been considered as the sole form of regulated cell death, while others were deemed unregulated, necrotic. In this context, pioneering work originating from my group enabled to establish “ferroptosis” as an iron-dependent cell death modality that is marked by the oxidative destruction of cellular membranes. Ferroptosis has sparked overwhelming interest in the last few years not only because it harbours many pharmacologically tractable nodes, but as it is likely induced only under pathological conditions, thus opening the unique opportunity for a broad therapeutic window of novel ferroptosis modulators. While some of the molecular players, metabolic contexts and respective small molecule inhibitors and inducers of ferroptosis have been recently described, pivotal questions have remained unanswered. In a holistic approach this project is conceived to tackle these fundamental questions by providing answers to (i) whether there are yet-unrecognized key ferroptosis nodes that may explain why certain cells are highly vulnerable to ferroptosis while others are not, (ii) the nature and subcellular compartment where the initial ferroptosis priming signal is being generated and (iii) why certain cells and tissues die by apoptosis while others succumb to ferroptosis. Successful implementation of the herein proposed aims will yield novel ferroptosis regulating genes as potential future drug targets, decipher and localize the death signal affording the rationale design of refined small molecule ferroptosis modulators and enable the precision-based treatment of patients suffering from early cell loss and tissue demise or cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.