Descrizione del progetto
Dispositivi organ-on-a-chip microfluidici per migliorare lo sviluppo preclinico di farmaci
Il progetto PORTable STaNDOuTs, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare dispositivi organ-on-a-chip microfluidici integrati con elettrodi per misurazioni di resistenza elettrica transepiteliale (TEER, Transepithelial Electrical Resistance), al fine di sostituire le attuali procedure precliniche dispendiose in termini di tempo e di costi nel processo di sviluppo dei farmaci. La misurazione TEER è rapida e non invasiva, e indica l’integrità della barriera della membrana cellulare di diversi organi necessari per l’omeostasi nel corpo umano. L’obiettivo è realizzare un dispositivo perfuso con tre compartimenti, uno per l’intestino, uno per il fegato e uno per i reni, indipendentemente dotati di elettrodi per la misurazione dei valori TEER per rilevare l’integrità delle barriere della membrana cellulare in ogni compartimento d’organo. La tecnologia sviluppata sarà successivamente convalidata per la sua capacità di studiare la nefrotossicità indotta da farmaci.
Obiettivo
PORTable STaNDOuTs aims to develop a multiple Organs-on-a-Chip (MOOC) microfluidic device integrated with electrodes for carrying out Transepithelial electrical resistance (TEER) measurements. The key motivation for adopting such an approach is to develop a rapid, versatile and cost-effective prototype with ability for real-time monitoring to replace the conventional long and cost-ineffective preclinical procedures involved in the drug development process. On administration of an oral pharmaceutical drug, major organs that are involved in the absorption and metabolism of drug are intestine and liver. The drug is then distributed to different target organs such as brain, heart, lung, etc. Finally, the drug metabolites are eliminated from the human system with the help of kidney. Additionally, it has also been found that certain drug metabolites produced by the liver cause non-target drug induced organ toxicity. TEER measurement is a rapid and non-invasive technique for the real-time detection of pathophysiology. TEER indicates the integrity of the cell membrane barrier of different organs that is necessary for maintaining homeostasis within the human body. In view of this, we intend to fabricate a physiologically-mimicking perfused intestine-liver-kidney microfluidic chip with provision for carrying out in-chip TEER measurements. The device will be designed to consist of three compartments for organs namely, intestine, liver and kidney, independently equipped with electrodes for measuring TEER values to detect the integrity of cell membrane barriers in each organ compartment. The developed device will be then subsequently validated for its ability to study drug-induced nephrotoxity. Furthermore, the device will also be made versatile to incorporate other organs of interest to study non-target organ toxicity. Thus, the developed MOOC microfluidic device will surely boost the drug development process that will successively improve the health security of the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93100 MONTREUIL
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.