Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of NK cell function

Descrizione del progetto

Nuove informazioni meccanicistiche sulla funzione delle cellule NK

Le cellule NK sono componenti chiave del sistema immunitario innato che riconosce molecole HLA-I presenti come risultato di cellule infette o cancerose. Prove recenti indicano che il naturale recettore di citotossicità Nkp44 regola anche la funzione delle cellule NK interagendo con le molecole HLA-II. Il progetto RegNK, finanziato dall’UE, mira a studiare questo cambio di paradigma nella funzione delle cellule NK nelle malattie umane. Utilizzando sistemi organoidi umani e tecnologie di proteomica, gli scienziati studieranno le interazioni tra Nkp44 e HLA-II e ne determineranno il ruolo nell’infezione e nell’infiammazione. I risultati apriranno la strada a nuove terapie basate sulle cellule NK per contrastare malattie infiammatorie e infettive.

Obiettivo

The human immune system has evolved sophisticated mechanisms to recognize and eliminate infected, stressed or cancer cells. Presentation of antigens by HLA-I enables the identification of diseased cells by antigen-specific T cells, while changes in HLA-I expression levels are sensed by NK cells. Many human NK cell receptors bind HLA-I; but whether and how NK cells might interact with HLA-II remained unknown. We recently discovered that a subset of commonly expressed HLA-DP molecules serve as ligands for the natural cytotoxicity receptor NKp44, implicating HLA-II in the regulation of NK cells. Remarkably, the strength of NKp44-binding to HLA-DP was dependent on both the HLA-DP allotype and the HLA-DP-presented peptide. The ability of NK cell receptors to bind HLA-II molecules represents a paradigm shift from previous models describing NK cell function largely in the context of HLA-I, and suggests a novel regulatory framework in which NK cells interact directly with HLA-II-expressing cells, including APCs and activated stroma cells. HLA-DP allotypes have been associated with the incidence and outcome of several infectious and inflammatory diseases, and the newly identified interactions between HLA-DP and NKp44 now provide a molecular mechanism implicating NK cells in the pathogenesis of these diseases. As NKp44 and HLA-DP are not expressed in mice, but have evolved recently in primates and humans, studies investigating the underlying mechanisms have to be performed in humans. The applicant proposes an innovative and integrated research program, combining functional immunological and virological approaches with recently developed human organoid systems and proteomics technologies to investigate the impact of interactions between NKp44 and HLA-DP for human diseases, with the ultimate goal to harness NK cells for immunotherapeutic interventions against infections and inflammatory diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUR VIROLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0