Descrizione del progetto
Tecnologia idraulica avanzata per veicoli fuoristrada
I produttori di apparecchiature idrauliche mobili originali sono alla ricerca di nuove soluzioni con un’impronta di carbonio più ridotta per garantire il rispetto del più severo mandato UE per le emissioni di fase V, in vigore dal 2019. Tuttavia, i sistemi di riduzione delle emissioni aggiungono peso al sistema idraulico, con conseguente aumento del consumo di carburante, e quindi delle emissioni, del veicolo. Considerando che i settori dell’agricoltura e dell’edilizia sono in crescita e che rappresentano il 75 % di tutte le vendite di attrezzature mobili fuoristrada, una tecnologia avanzata in grado di portare alla riduzione delle emissioni è fondamentale. Il progetto TPV 2500, finanziato dall’UE, propone l’uso della tecnologia idraulica a pistoni assiali, che supera i limiti delle pompe a pistoni assiali esistenti offrendo una maggiore efficienza energetica, una maggiore affidabilità e un migliore controllo del veicolo, portando così a una riduzione dei costi del carburante.
Obiettivo
Today’s eco-conscious landscape is creating ever-increasing demands on hydraulics to transition to more efficient and quieter solutions with smaller carbon footprint. Mobile hydraulic original equipment manufacturers (OEMs) need solutions to ensure their mobile equipment comply with the stricter EU stage V emission mandate, effective from 2019. Emission reduction systems may be needed which, however, will increase the overall weight of the hydraulic vehicle, resulting in higher fuel consumption.
We, at Hansa TMP, with global presence in 64 countries and manufacturers of electro-hydraulic components and systems for mobile and industrial machinery, realised axial piston hydraulic technology as vital for green, efficient mobile equipment and a key development relevant for advancing the emerging electric hydraulic mobile equipment industry. The limitations of current axial piston pumps are higher energy consumption, lack of hydraulics-electronics interconnectivity and low life span. In response, we have developed TPV2500, a compact axial hydraulic piston pump which offers 10% higher energy efficiency, better reliability, efficient automotive control, 100 bars higher working pressure and 5% reduction in maintenance time.
The growing agriculture and construction sectors, which account for 75% of all the mobile off-highway market segment sales, are contributing substantially to the axial piston hydraulic pumps market, projected to grow to €1.90Bn in 2025 at a 4.3% CAGR. In Phase 1, we plan to carry out technical and commercial validation and consolidate our commercialisation strategy. These activities will supplement €0.5M worth of work already invested in the project. We expect +€16.4M revenues after 5 years of exploitation of the technology. The European hydraulic vehicles owners will reduce fuel costs, while boosting the EU’s status as leader in hydraulic technology and global competitiveness of its OEMs. EU stands to save €2.2B to 12.0B yearly in fuel imports.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
41122 MODENA MO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.