Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A mechanistic approach to understand microbiome-viriome dynamics in nature

Descrizione del progetto

Esaminare il ruolo dei fagi nell’acquacoltura

Si ritiene che i fagi, in quanto predatori batterici naturali, abbiano un ruolo nell’acquacoltura. È fondamentale comprendere il ruolo svolto dai fagi nel controllare gli agenti patogeni in modo sostenibile e innocuo. Il progetto DYNAMIC, finanziato dall’UE, mira a chiarire processi ecologici ed evolutivi essenziali, concentrandosi sulle dinamiche fago-batterio nell’ambiente marino. Come modello, il progetto utilizzerà un batterio patogeno delle ostriche, il Vibrio crassostrea, e i suoi fagi infettanti, al fine di analizzare evoluzione e basi molecolari delle infezioni causate dai fagi in natura. Utilizzando una metodologia sul campo, sarà possibile stabilire se i fagi influiscono sulle dinamiche del V.crassostrea in natura, e se la coevoluzione ha un peso su questo sistema naturale. DYNAMIC adotterà una combinazione di genomica comparativa e funzionale per individuare i geni relativi allo spettro d’ospite dei fagi e alla resistenza dell’ospite, nonché alla coevoluzione fago-ospite, offrendo così nuove conoscenze per il trattamento dei fagi in acquacoltura.

Obiettivo

Facing the therapeutic impasse of antibiotics, farming systems, among which aquaculture, should consider the extraordinary resource of phages, the natural bacterial predators, for environmental friendly practices. It is, however, crucial to understand how phages can control pathogens in a sustainable and safety manner. The goal of this project is to shed light on key ecological and evolutionary processes underlying phage-bacteria dynamics in the marine environment. An oyster bacterial pathogen, Vibrio crassostreae and its infecting phages will be used as model system to investigate the molecular bases and evolution of phage infections in nature. Based on a field approach, we will determine whether phages influence V. crassostreae dynamics in the wild by reducing bacterial density via predation and if co-evolution applies in this natural system. Combining comparative and functional genomics we will identify genes involved in the phage host range, host resistance, and phage–host coevolution. Exploring phage-vibrio interactions in culture, we will analyze whether fitness costs can constrain evolution of resistance in oyster hemolymph. We will identify vibrio virulence genes that are negatively selected by phages. In addition we will study whether phages in combination act synergistically to control V. crassostreae. Focusing on a T4-giant phage as a model, we will assess the molecular mechanisms underpinning its broad host range and decipher its potential to spread bacterial genes by horizontal gene transfer. We will finally revisit the phylogenomics of T4-related phages, and reconstruct the T4-giant phage ancestral genome to determine how the ability to infect multiple hosts has evolved in this group. This project has significant potential to make truly ground breaking discoveries on phage-bacteria coevolution providing new and major knowledge for the future generation of phage therapy in aquaculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 706 212,50
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 706 212,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0