Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai meccanismi dei tumori del tessuto epiteliale
L’infezione gastrica cronica correlata all’helicobacter pylori è un esempio del modo in cui l’infezione batterica cronica può dare origine a tumori umani del tessuto epiteliale. Nonostante si manifesti con frequenza, i meccanismi esatti del cancro epiteliale indotto da microbi rimangono ignoti. Tuttavia, alcune recenti ricerche suggeriscono che la fase precancerosa della metaplasia gastrica intestinale sia una forma di difesa antimicrobica adattiva di un organismo. Il progetto MADMICS, finanziato dall’UE, indagherà su tale ipotesi per gettare nuova luce sul ruolo delle infezioni batteriche nello sviluppo del cancro umano. MADMICS analizzerà inoltre i cambiamenti mutazionali ed epigenetici connessi alla metaplasia gastrica intestinale e approfondirà un nuovo metodo di prevenzione del cancro.
Obiettivo
The epithelial surfaces are frequently affected by harsh encounters, thus it is not surprising that most cancers originate here. Several chronic bacterial infections have been implicated in human cancers, with Helicobacter pylori (Hp) representing the paradigm of a cancer-inducing bacterium. The gastric pathology of infection tends to progress from mild symptoms, via active gastritis, atrophy, gastric intestinal metaplasia (GIM) and dysplasia towards gastric adenocarcinoma. Intriguingly, GIM is usually cleared of Hp, suggesting this pathological state is not merely an intermediate stage towards cancer development, but can be viewed as a process of adaptive defence.
Mutations in the tumor suppressor gene TP53 are frequent events of epithelial malignancy in numerous tissues. Based on compelling evidence from an analysis of congenic mutant organoids and related observations, I pursue the hypothesis that pre-malignant mutations in the epithelium arise as an adaptive response to persistent infections and thus constitute a novel layer of antimicrobial defence and tissue protection. MADMICs will have its main focus on the mutational and epigenetic changes associated with GIM and also touch comparable mucosal pathologies investigated by the PI in recent years. An apparent hallmark of such persistent bacterial infections and related cancers is their link to the function of tumor suppressor p53.
MADMICs will capitalize on the PI’s profound experience with pathogens, primary cell culture and chronic infection models. Organoids from normal and premalignant human tissues and isogenic mutant organoids created via CRISPR/Cas9 will be used to explore host cell signaling and mutator pathways with regard to early cancer mutations and their antimicrobial effects. The study will illuminate an unprecedented mechanism of microbial defence from a number of perspectives and likely lead to a paradigm shift of our view on the link between adaptive host responses and early cancer mutations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24118 Kiel
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.