Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Text, materiality, and multiculturalism at the crossroads of the ancient Mediterranean

Descrizione del progetto

Esplorare la cultura e la storia siciliana tramite l’epigrafia

Il multilinguismo e il multiculturalismo erano tipici della Sicilia antica, crocevia del Mediterraneo. Tradizionalmente, gli storici hanno dato la priorità alla narrazione ellenocentrica e romanocentrica, derivata dai testi della letteratura greca e romana. Il progetto CROSSREADS, finanziato dall’UE, si concentra invece sulle migliaia di testi prodotti dagli abitanti dell’isola tra il VII secolo a.C. e il VII secolo d.C. su una vasta gamma di materiali durevoli — la pratica dell’epigrafia. Unendo questi testi in un corpus digitale integrato online, il progetto fornirà il primo resoconto approfondito dell’interazione tra cultura materiale linguistica e testuale sull’isola, esplorando la linguistica storica, i sistemi di scrittura e la rilevanza dei testi, aprendo nuove letture della storia sociale, culturale ed economica dell’isola nell’antichità.

Obiettivo

‘Crossreads’ will offer the first coherent account of the interactions and interplay of linguistic and textual material culture in ancient Sicily over a period of 1,500 years. Sicily was a multilingual, multicultural region at the crossroads of the ancient Mediterranean, colonised and invaded repeatedly by Phoenicians, Greeks, and Romans. History has traditionally prioritised literary texts, creating a Helleno- and Romanocentric narrative, which often relegates the island to a footnote. However, the inhabitants, native and immigrant, did write and those texts survive, engraved on a variety of durable materials – the practice of epigraphy. These texts embrace a broad socio-economic range, across public and private life. Proceeding from an unparalleled unification and exploitation of all the texts from the island (7th cent. BCE – 7th cent. CE) in a single corpus, ‘Crossreads’ will combine the insights from the collected corpus with the insights and analysis resulting from three major subprojects. These will explore the historical linguistics of the texts, the social, economic and practical materiality of the stone texts, and the physical forms of the writing systems employed – and interactions between all these aspects. Building upon a successful pilot project (I.Sicily) ‘Crossreads’ will bring all these inscribed objects together for the first time in a comprehensive, open-source, digital corpus using international standards to encode text, images and contextual data. The project pioneers the use in ancient epigraphic studies of new digital tools in palaeography and linguistic annotation, and offers the first petrographic analysis of the use of stone on the island. No such analysis has been attempted on this scale nor across this range of material, and it promises unparalleled insights into the cultural interactions at the heart of the Mediterranean, between Greek East and Latin West, North Africa, indigenous voices, and others.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 304,50
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 304,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0